A Milano cresce la mobilità sostenibile
Al via lo scooter sharing mentre si potenzia anche il noleggio dei quadricicli elettrici

Milano, 10 dicembre 2014 – C’è addirittura una data precisa, quella del 21 marzo 2015 quando a Milano si potrà circolare con gli scooter in affitto. Da quel giorno, infatti, stando all’Assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran, si potrà usufruire del nuovo servizio di scooter sharing che il Comune sta per avviare operativamente. Presto, entro dicembre, la Giunta comunale darà il via libera ad un “avviso pubblico” che entro gennaio farà scattare le candidature per la gestione. L’obiettivo della Amministrazione comunale è quello di attivare nella fase iniziale non oltre 1.500 scooter, ma di arrivare comunque a fornire il servizio anche oltre il territorio comunale. In ogni caso, si vuole attivare il tutto prima dell’avvio di Expo 2015.
Intanto, sempre il Comune di Milano ha potenziato la mobilità dei quadricicli elettrici “Eq-sharing". Con una nota, infatti, l’Amministrazione ha reso noto che da dicembre questi veicoli potranno essere parcheggiati anche lontano dai loro stalli, ma solo all'interno di Area C. Da dicembre a maggio, poi, saranno attivate dodici “isole digitali” nuove cioè punti di noleggio (Leonardo da Vinci-Ampère, Segrino-Thaon di Revel, Niguarda-Ca' Granda, stazione Bovisa-Alfieri, Certosa FS-Fattori, Lambrate FS-Pacini, Imbonati-Monte San Genesio, Medaglie d'Oro-Lodi, Larga-Università Statale, Monza-Precotto, Bande Nere-Orsini e Famagosta, in corrispondenza della fermata della metropolitana verde). In previsione anche una crescita dei punti di ricarica: oltre 200.
Ritoccate anche le tariffe. Oltre agli abbonamenti annuale e settimanali, sono introdotti i “pacchetti aziende” (da 100 euro per10 abbonamenti annuali) o da 50 euro (10 settimanali). Gli studenti patentati iscritti in qualsiasi ateneo lombardo potranno invece avere una tessera annuale da 10 euro, con 15 euro di traffico.
“Il costo del servizio – si legge nella nota del Comune -, resta di 0.13 € al minuto e di 20 € per tutta la giornata. È inoltre in fase di progettazione un’app che consentirà di prenotare l’auto con il proprio smartphone”. L’ampliamento del servizio è stato possibile grazie ai fondi messi a disposizione dall’Europa attraverso Regione Lombardia e all’investimento degli sponsor. Oltre a NHP srl, gestore del servizio, DHL Express, Bee, Linear, A2A, Tim, Internet Explorer, Consorzio Buenos Aires e Ducati energia.
“Siamo molto contenti che Eq Sharing stia crescendo – ha dichiarato l’assessore Maran –. I milanesi stanno cambiando le proprie abitudini per spostarsi in città e utilizzano con entusiasmo le auto in condivisione. Inoltre sono sempre più sensibili alle tematiche ambientali. E un servizio di auto totalmente elettriche è una risorsa preziosa per una città sempre più sostenibile dal punto di vista della mobilità”.