Mobilità, gli "amici a quattro zampe" viaggiano in treno
In estate sono stati oltre 50mila sulle Frecce Trenitalia. Animali di piccola e grossa taglia ammessi anche su Italo

Roma, 5 settembre 2013 – Diminuisce il dato dell’abbandono estivo degli animali. Questione di cultura accresciuta e maggiore sensibilità? Di sicuro a questo buon risultato contribuiscono i servizi oggi offerti ad animali e proprietari per viaggiare insieme. Ne è un esempio quello delle ferrovie.
Sui treni è possibile trasportare il proprio amico a quattro zampe rispettando poche semplici regole. Gli animali di piccola taglia, custoditi negli appositi trasportini, sono ammessi gratuitamente su tutti i convogli. Ma anche i più grossi possono viaggiare con i padroni.
Sono stati oltre 50mila gli animali domestici, di cui 10mila di media e grossa taglia, che hanno viaggiato sulle Frecce Trenitalia da giugno ad agosto. Da inizio anno se ne contano più di 140mila, con medie mensili in costante aumento.
È il risultato dell’accordo siglato nell’estate 2012, a bordo di un Frecciarossa, dall’On. Michela Vittoria Brambilla, in rappresentanza della Federazione Italiana Associazione Diritti Animali e Ambiente, e dall’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane Mauro Moretti. L’iniziativa ha visto Trenitalia impegnarsi con la Federazione, che riunisce le principali organizzazioni nazionali animaliste e ambientaliste, con l’obiettivo di promuovere una nuova mobilità “Animal Friendly”sulle Frecce Trenitalia, nel rispetto degli altri viaggiatori.
Con questo provvedimento, Trenitalia permette da oltre un anno il libero accesso dei cani di qualsiasi taglia a bordo dei Frecciarossa, livelli di servizio Business e Standard, e in prima e seconda classe di Frecciargento, Frecciabianca e Intercity. I proprietari devono acquistare un biglietto a prezzo base ridotto del 50%, nelle biglietterie e nelle agenzie abilitate, collegandolo a quello dell’accompagnatore.
Anche NTV ammette gli animali a bordo dei propri treni ad Alta Velocità. Per i cani XXL, quelli di taglia superiore ai dieci chilogrammi, Italo offre un servizio condiviso con le principali realtà associative animalistiche (Enpa e Lav) e dei veterinari (ANMVI e FNOVI) e con il patrocinio del Ministero della Salute.
Il servizio può essere prenotato fino al giorno prima attraverso il Contact Center Pronto Italo. Il prezzo per il trasporto del cane è pari al 30% del Biglietto Base o Economy di Smart e Prima, e pari a 20 euro, prezzo fisso, qualora il proprietario scelga di viaggiare nel Salotto di Club. Fido avrà a disposizione un suo spazio, uno per ogni ambiente di viaggio (Smart, Prima e Club Salotto), individuato per offrire maggior tranquillità a chi viaggia e a chi non ama la compagnia degli animali. Visualizzando la mappa del treno su internet, i padroni potranno conoscere in quali carrozze e posti sono ammessi gli animali di taglia extralarge.
Per tutti il kit da predisporre prima di iniziare il viaggio comprende museruola e guinzaglio, libretto sanitario e certificato d’iscrizione all’anagrafe canina (per i cittadini stranieri l’apposito passaporto del cane).