Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità: innovativa bici pieghevole, entra in una borsa e pesa solo 7,5 kg

È il prototipo del progetto Bike Intermodal, finanziato dalla Unione europea e capitanato da una start up italiana

Roma, 16 maggio 2014 – Una bici pieghevole, compatta e leggera, ideale per spostarsi in città in combinazione con i mezzi pubblici. Il progetto Bike Intermodal, finanziato dall’UE, ha messo a punto un prototipo inedito e innovativo: una bicicletta che pesa solo 7,5 kg e può essere riposta in un contenitore di appena 50 x 40 x 15 cm. Inoltre, le singole parti di cui è fatta la bicicletta sono riciclabili al 100%, garantendo un ciclo di vita ecologico: dalla produzione, all’uso, fino al riutilizzo.
“Con Bike Intermodal, abbiamo coniugato le migliori pratiche a livello di design, produzione e assemblaggio e abbiamo impiegato i materiali più innovativi per creare una supercompatta, leggera e accattivante, che risponde perfettamente alle esigenze della vita urbana”. Lo ha affermato Alessandro Belli di Tecnologie Urbane, fra i partner principali del progetto e fondatore della start-up nata da questa idea. “Siamo speranzosi che il prodotto sarà apprezzato non solo dei patiti della bici, ma incoraggerà anche i riluttanti a montare in sella e sperimentare la libertà che il mezzo assicura” ha proseguito Belli.


L’innovativa bicicletta presenta un telaio pretensionato, che si apre e si chiude “come il carrello di atterraggio di un aereo”, realizzato in alluminio pressofuso o magnesio e cavi nautici. Inoltre, la pedalata è assistita da un motore, progettato ad hoc da Maxon Motoro, che facilita gli spostamenti ma non incide troppo sul peso. Infatti anche con il motore la bicicletta pesa circa la metà di un modello pieghevole paragonabile (ma senza tecnologia power-assist) e occupa circa un quinto dello spazio.

 


Peso e dimensioni della bici sono stati ottimizzati grazie a studi sul campo ideati dall’Università di Firenze e realizzati dai partner ATAF e LPP, aziende di trasporti pubblici nelle città di Firenze (Italia) e Ljubljana (SIovenia). Il progetto Bike Intermodal ha ricevuto un finanziamento di 1,58 milioni di euro dall’Unione Europea.
Michael Jennings, portavoce del Commissario Europeo per la ricerca, l’innovazione e la scienza Máire Geoghegan-Quinn, ha dichiarato che “Bike Intermodal è uno di quei progetti innovativi che bisognerebbe vedere più spesso in Europa, perché aiuta a migliorare la qualità della vita e la competitività economica europea”. “Uno degli obiettivi principali di Horizon 2020, il nuovo programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione, è quello di portare grandi idee come questa dal laboratorio al mercato. Quante più aziende innovative ci sono, quanto meglio sarà per l’economia europea” ha concluso Jennings.


Bike Intermodal sta trattando con una serie d’investitori e con alcuni importanti attori del settore automobilistico per inserire il prototipo nel mercato. Secondo Alessandro Belli, la bicicletta dovrebbe costare 800 euro nella versione senza motore e 1.300 euro per il modello con motore.
 

MM

  Il sito di Bike Intermodal