Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità sostenibile, Elebici@Roma3: triplicare l'uso di biciclette elettriche nella Capitale

Enel Green Power e Università degli Studi Roma Tre promuovono l'uso di biciclette alimentate da energia elettrica

Roma, 9 luglio 2012 – Non è particolarmente sicuro muoversi in bicicletta in una metropoli come Roma, dove i volumi di traffico sono esagerati e purtroppo il trasporto pubblico locale e le piste ciclabili non sono all’altezza della domanda di mobilità. Potrebbe essere un passo avanti verso una “mobilità dolce” l’iniziativa di Enel Green Power per promuovere l’uso di biciclette alimentate da energia elettrica. L’obiettivo del progetto, denominato 'Elebici@Roma3', è quello di promuovere e sviluppare la mobilità elettrica nella città di Roma attraverso la sperimentazione della pedalata assistita. Il progetto è frutto di un accordo con l'Università degli Studi Roma Tre sperimentando soluzioni tecnologiche innovative per muoversi comodamente per gli spostamenti risparmiando l’immissione nell’atmosfera di anidride carbonica e gas nocivi. Sono state consegnate 30 agli studenti delle Facoltà di Architettura, Economia e Ingegneria dell'Università Roma Tre che, utilizzandole per gli spostamenti, raccoglieranno informazioni di viaggio, tecniche ed economiche relative ad almeno un anno solare di utilizzo dei mezzi. La prospettiva è la triplicazione, in pochi anni, del numero di biciclette elettriche in circolazione sulle nostre strade, grazie ai vantaggi nel settore della mobilità sostenibile. Il progetto Elebici@Roma3 si compone principalmente di 3 attività: sperimentazione, analisi e progetto. Gli studenti (divisi in 3 gruppi di studio di 10 studenti per ogni area tematica, coordinati da un docente di riferimento) dovranno tenere un 'diario di viaggio' sul quale annotare valutazioni e osservazioni sulle varie fasi dell'utilizzo quotidiano, settimanale e mensile dei mezzi elettrici. I dati raccolti saranno analizzati e diventeranno dei rapporti sulla relazione uomo-bicicletta-città, e sulle ricadute in termini economici, sociali e ambientali.

Irene Anna Leone