Mobilità sostenibile, un minimo sforzo e la tua bicicletta si trasforma
Da vecchia bicicletta a e-bike in pochi minuti
Venezia 28 ottobre 2013 – Il passaggio dalla mobilità tradizionale a quella ecologicamente compatibile spesso porta con sé l’onere dell’investimento per la sostituzione o l’ammodernamento del veicolo. Infatti impianto a gas, auto ibrida o elettrica, scooter elettrico, e-bike rappresentano tutte alternative che richiedono una certa disponibilità economica anche se poi, nel medio periodo, il relativo risparmio ed il contributo alla qualità dell’aria delle nostre città è indiscutibile.
Ovviamente, dove la cosa è possibile, c’è sempre la possibilità di usufruire dei mezzi pubblici e delle innovative soluzioni di car sharing e car pooling.
Ma, a volte, la scelta “virtuosa” può essere abbastanza accessibile ed è il caso di alcuni progetti che si basano su soluzioni come la cophenhagen wheel e la flykly, che richiedono semplicemente la sostituzione della ruota posteriore della nostra vecchia bicicletta ed uno smartphone per trasformarci in e-biker. Diversa è invece la scelta tecnica che arriva dalla Gran Bretagna, il kit Rubbee, che consiste in un pacco batterie collegate ad un cilindro in poliuretano che si appoggia alla ruota.
La cophenhagen wheel è un progetto sviluppato nel 2009 dal SENSEable City Lab del MIT di Boston e il prototipo della e-bike è stato realizzato con la collaborazione di Ducati Energia con il sostegno del Ministero dell’Ambiente. La ruota recupera l’energia che normalmente viene dispersa mentre pedaliamo o freniamo e ce la restituisce quando abbiamo bisogno di uno piccolo spunto, per una salita o per ripartire dopo una sosta. Inoltre mappa i livelli di inquinamento, di traffico e le condizioni della strada in tempo reale. In questo modo consente di programmare i percorsi tenendo conto delle diverse variabili che, ovviamente, in un mondo sempre più social sono condivisibili con le diverse community. Per chi desidera maggiori informazioni il sito web di riferimento, nel quale si possono trovare anche diverse foto indoor ed outdoor è: http://senseable.mit.edu/copenhagenwheel
Abbastanza simile, il recente progetto di FlyKly Smart Wheel che utilizza il medesimo concetto della sostituzione della ruota posteriore della bicicletta, la connessione con uno smartphone e qualche accessorio per l’utilizzo, compreso un antifurto gps che aiuta a ritrovare la ruota intelligente in caso di furto. Il sito di riferimento, nel quale è possibile anche visionare un video con il funzionamento della smart wheel, è: www.flykly.com.
Il kit rubbee rappresenta, infine, un’alternativa che muove da un approccio tecnico diverso, si tratta di un pacco batterie alle quali è collegato un cilindro di poliuretano che trasmette movimento alla ruota posteriore della bicicletta. Anche in questo caso non è richiesta la sostituzione della nostra vecchia bici. Dati tecnici e curiosità al sito www.rubbee.co.uk