Mobilità urbana: il sondaggio di Moovit racconta come si spostano gli italiani in città
All'indagine, condotta dalla app per il trasporto pubblico e presentata in occasione di Mobility in Italy, hanno partecipato 18 mila utenti in 9 città italiane

Milano, 28 aprile 2016 – Moovit, la principale app dedicata al trasporto pubblico locale, in occasione di Mobility in Italy ha presentato un sondaggio condotto su oltre 18 mila utenti per capire come stanno cambiando le abitudini degli italiani in termini di mobilità e come le novità in questo settore sono state accolte nel nostro Paese.
Nel sondaggio, che è stato condotto in 9 città italiane (Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Bari), è emerso che gli utenti che utilizzano i mezzi pubblici più di sei volte al giorno sono circa il 46% al Nord, contro il 41 % del Centro e il 31% del Sud. Una flessione più significativa riguarda i tempi d’attesa dei mezzi, sensibilmente più alti al Sud, dove il 40% degli intervistati arriva ad aspettare oltre 25 minuti, contro poco più del 20% registrato al Centro-Nord. Sono proprio le città del Nord ad aggiudicarsi il primato dell’efficienza facendo registrare attese inferiori ai 15 minuti per oltre il 68 % degli utenti.
Forse il dato più interessante registrato dal sondaggio di Moovit è quello su chi possiede l’auto (circa la metà tra gli intervistati) e che vi rinuncerebbe in cambio di mezzi più frequenti e con un servizio più efficiente. Con percentuali tra il 70% e l’85%, da Nord a Sud, infatti, gli utenti si dichiarano disposti a usare meno o addirittura a rinunciare al proprio mezzo privato in favore del trasporto pubblico, specie se integrato e rafforzato dal car sharing.
Proprio sul fronte dell’intermodalità dello spostamento, cioè la possibilità di integrare ai servizi ordinari metodi alternativi per lo spostamento urbano come il car/bike/scooter sharing, la maggior parte degli utenti dichiara di conoscere bene di cosa si tratta e di utilizzare regolarmente il servizio con percentuali che variano dal 17,5% di Milano al 12,6% di Roma, passando per il 10% di Firenze.
Moovit, applicazione disponibile gratuitamente per tutte le tipologie di smart phone, presente in 60 paesi e in oltre 800 città, serve oltre 35 milioni di utenti e crede fortemente nell’integrazione tra mezzi pubblici e servizi di mobilità on-demand e, più in generale, nell'efficacia di una sempre maggiore opportunità di scelta nello spostamento urbano, per rendere più sostenibile ed efficace la mobilità di tutti. “Per questo – ha affermato Samuel Sed Piazza, responsabile Moovit per l’Italia – conduciamo in tutto il mondo sondaggi periodici, per capire come si muovono le persone e in che direzione vanno i bisogni dei nostri utenti. Il feedback che riceviamo da loro è per noi di grande importanza perché, aumentando la nostra comprensione di come le persone si muovono in città, possiamo cercare di trasformare quella che per molti è la parte più stressante della giornata in un’esperienza positiva”.