Motori, ricerca europea: gli italiani i più gelosi della propria auto
Roma, 30 settembre 2015 - Sei italiani su dieci sono gelosi della propria auto e la considerano una sorta di estensione della propria casa. Secondo un'indagine europea condotta da AutoScout24, infatti, per il 60 degli italiani l'auto è a tutti gli effetti un rifugio personale, un luogo che, come l'abitazione, garantisce la privacy. E soprattutto rappresenta un posto da condividere soltanto con la famiglia e occasionalmente con gli amici, molto raramente con degli estranei. Anche a livello europeo la percentuale di coloro che ritengono l'auto un rifugio è piuttosto alta (il 54%) ma sono gli italiani a raggiungere il 60 per cento e a considerare la privacy un valore irrinunciabile a tal punto da essere restii a caricare ulteriori passeggeri, meglio noti come car pooling, o a prestare il proprio veicolo. Una tendenza che si manifesta indipendentemente dal fatto che la vettura sia di proprietà o meno. In Europa i meno intransigenti nei confronti della propria auto sono i francesi. Forse non è un caso che proprio oltralpe sia nata Bla Bla Car, la community dei passaggi in auto più famosa del Vecchio Continente: il 36% dei francesi, infatti, si dichiara disposto a offrire un posto anche a coloro che non appartengono al proprio nucleo familiare o alla propria sfera di conoscenze. Di fatto soltanto il 24,7% degli intervistati considera attuabile la condivisione dei propri posti liberi con passeggeri interessati a percorrere lo stesso tragitto. A sorpresa la percentuale diminuisce ulteriormente nei piccoli centri, dove il car pooling avrebbe piu' ragione di affermarsi a causa della carenza e, almeno per quanto riguarda l'Italia, della quasi totale assenza, di mezzi pubblici.