Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Musica nuova sui binari italiani

Il ciclo #lamusicastacambiando di Ferrovie Italiane per la presentazione dei nuovi treni Rock e Pop

In treno cambia la musica. Certo, quella delle ruote d’acciaio sui binari ci sarà sempre, ma certamente si viaggerà meglio. Questo è l’obiettivo dei nuovi modelli per i collegamenti regionali  Rock e Pop la cui presentazione sta facendo il giro d’Italia con l’inziativa #lamusicastacambiando.

Ultima tappa in ordine di tempo (in realtà la seconda del ciclo), quella di Torino alla quale seguiranno altre puntate nelle principali piazze italiane per far conoscere a cittadini e pendolari i nuovi convogli della flotta regionale, destinati, secondo gli intenti di ferrovie Italiane, “dal 2019 a rivoluzionare positivamente l’esperienza di viaggio dei clienti”.

Nel Villaggio Trenitalia dunque, i modelli in dimensione reale (scala 1:1) dei due nuovi treni sono stati messi a disposizione del pubblico e presentati da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di FS Italiane e Orazio Iacono, Amministratore Delegato di Trenitalia insieme con Sergio Chiamparino, Presidente Regione Piemonte, Chiara Appendino, Sindaca di Torino, Michele Viale, Amministratore Delegato di Alstom Italia e Giuseppe Marino Chief Operating Officer di Hitachi Rail Italy.

Dal 3 all’8 novembre, quindi, tutti potranno entrare nei nuovi vagoni e perlustrarne ogni particolare: dalla cabina di guida ai nuovi sedili, dalle toilette alla postazione per i viaggiatori in carrozzina, dai monitor di bordo ai portabici. Grazie a un apposito configuratore – spiega una nota -, sarà anche possibile modificare virtualmente gli interni del treno, così come potranno fare le Regioni committenti del servizio, adattandoli alla vocazione del territorio e alle esigenze dei clienti.

Rock e Pop sono attualmente in costruzione negli stabilimenti italiani di Hitachi Rail Italy e Alstom Italia, che si sono aggiudicate la commessa al termine di una gara internazionale, e saranno consegnati nelle varie regioni d’Italia a partire dalla primavera del 2019. I nuovi treni saranno più comodi, più sostenibili e più accessibili.

La strategie delle Ferrovie

L’arrivo dei Rock e dei Pop si inserisce in una strategia complessiva di rilancio del trasporto ferroviario regionale coerente con la cura del ferro voluta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio per sviluppare e sostenere un nuovo modo di muoversi che privilegi, rispetto all’auto privata, una mobilità collettiva, integrata e sostenibile.

Rock e Pop  puntano quindi  al miglioramento generale del servizio offerto ai viaggiatori.  Che comunque iniziano a vedere il cambiamento. “A dichiararsi soddisfatti del viaggio nel suo complesso (puntualità, pulizia, comfort, informazioni e permanenza a bordo) è oggi – dicono alle ferrovie -, l’82,6 per cento dei clienti interpellati, ossia un 11,5 per cento in più rispetto a tre anni fa, con punte del +18,5 per cento per la pulizia e del +16,7 per cento per la puntualità (dati 2017 vs 2014)”.

L’accordo di fornitura

L'accordo quadro siglato da Trenitalia prevede la fornitura di 300 Rock da Hitachi Rail Italy e 150 Pop da Alstom Italia per una fornitura complessiva di 450 convogli e un investimento di oltre 4 miliardi di euro. Una maxi commessa che, per valore economico e numero di treni, non ha precedenti in Italia. L’obiettivo è quello di avere un ritmo di fornitura che superi i 13 treni al mese, da consegnare in coerenza con i Contratti di servizio che le Regioni hanno sottoscritto e sottoscriveranno con l’impresa di trasporto del Gruppo FS Italiane. Questo potrà condurre entro il 2023 ad un rinnovo del 75% della flotta Trenitalia che vedrà scendere l’età media dei suoi treni da 19,7 (2016) a 10,9 anni.

Perché la musica

Ma perché #lamusicastacambiando?  Anche questo è un tratto innovativo delle Ferrovie. Al centro del giro di presentazione dei nuovi treni nelle principali città italiane, infatti, c’è sempre anche la musica. Il Villaggio Trenitalia #lamusicastacambiando ospita l’animazione musicale (dalle 17.00 alle 19.00) del deejay di RTL 102.5. Sul sito dedicato #lamusicastacambiando – che ha già raggiunto oltre 45mila iscritti – è possibile registrarsi alle singole tappe per poter accedere al villaggio Pop e Rock e toccare con mano l’innovazione dei nuovi treni regionali.

Andrea Zaghi