Nasce MoVe - Mobilità Veneta (in rete) il nuovo magazine di Concessioni Autostradali Venete
È online su move.cavspa.it il "libro di viaggio" di chi attraversa il Veneto e il Nordest, periodico con cadenza trimestrale che nel primo numero approfondisce anche il tema del Passante di Mestre, a 10 anni dalla sua entrata in esercizio


Raccontare non tanto l’autostrada, quanto il territorio che attraversa. Con questo obiettivo nasce MoVe – Mobilità Veneta (in rete), il nuovo magazine edito da Concessioni Autostradali Venete, che si propone di diventare il “libro di viaggio” di chi attraversa il Veneto e il Nordest.
L’idea, maturata in seno ai vertici della società per dare voce a chi, sul territorio, opera nel campo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità in genere, si rivolge soprattutto agli utenti della strada e dell’autostrada, per accompagnarli a scoprire come funziona la gestione dell’infrastruttura, sensibilizzando ai temi della sicurezza stradale e dell’ambiente e mettendo uno sguardo sul futuro della movimentazione di persone e merci.
Il periodico uscirà a cadenza trimestrale e sarà disponibile gratuitamente nelle aree di servizio di Concessioni Autostradali Venete (Arino est ed Ovest), presso il Centro Servizi di Mestre (sede della Concessionaria), nelle principali sedi istituzionali del territorio e soprattutto online sul sito move.cavspa.it.
Nel primo numero uscito alla fine di ottobre, MoVe approfondisce il tema del Passante di Mestre, a 10 anni dalla sua entrata in esercizio, con i numeri di questo primo decennio di attività, l’approfondimento sulla forma di finanziamento dell’opera, le procedure di esercizio in caso di turbative al traffico, che permettono di mantenere sempre aperto il corridoio europeo E70. Ospita inoltre l’intervista a una utente della Tangenziale di Mestre, ex amministratrice comunale, all’epoca della realizzazione contraria al Passante e ora, a 10 anni di distanza e benefici alla mano, favorevole all’opera.
Ma ci si sofferma anche sul futuro della mobilità: con i primi investimenti per le e-ROADS, l’autostrada “smart” di Concessioni Autostradali Venete, che vedranno presto esordire una delle infrastrutture più tecnologiche d’Italia, grazie ai nuovi sistemi ITS (Intelligent Trasportation System).
Focus anche sul tema della sicurezza, con i nuovi obblighi che riguardano le concessionarie autostradali e le procedure in cui Concessioni Autostradali Venete ha spesso fatto da apripista: transiti eccezionali, emergenza di veicoli contromano, soccorso stradale e manutenzione invernale.
Infine due ospiti illustri per questo primo numero, in rappresentanza degli azionisti di Concessioni Autostradali Venete: l’Amministratore Delegato di Anas, Gruppo FS, Italiane Massimo Simonini, che parla di strade Anas in Veneto, sorveglianza delle opere e del Piano Cortina in vista dei Mondiali di sci 2021 e l’Assessore regionale del Veneto alle Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti, che introduce il nuovo Piano regionale dei trasporti.
«MoVe – afferma la Presidente di Concessioni Autostradali Venete Luisa Serato - nasce con l’idea di raccontare il territorio, che non è un’entità statica bensì in costante movimento ed evoluzione. E soprattutto è un territorio in rete, perché lo scambio intermodale e tra gestori di diverse infrastrutture in Veneto è continuo, necessario, strategico».
«Abbiamo molto da comunicare – aggiunge l’AD Ugo Dibennardo - nel nuovo piano finanziario in via di definizione e nel nuovo piano di investimenti abbiamo inserito progetti per la realizzazione di sistemi finalizzati all’interazione strada-veicolo, alla guida assistita e autonoma, capisaldi del decreto ministeriale sulle smart-roads, colonnine di ricarica per mezzi elettrici, sistemi di produzione di energia elettrica con fonti rinnovabili, progetti per migliorare la sicurezza e il confort degli utenti».