Nautica: sorveglianza in mare più efficace con il "Bollino Blu"
Dall'estate 2013 i controlli mirati sulle imbarcazioni aumenteranno la sicurezza ed eviteranno inutili duplicazioni nelle verifiche
Roma, 26 aprile 2013 - La stagione estiva 2013, ormai vicina, porterà un’importante novità nel campo della nautica. Infatti, l’introduzione del “Bollino Blu” sulle unità da diporto renderà i controlli in mare mirati e più efficienti, limitando quindi il rischio di duplicazione delle verifiche e aumentando al contempo il livello di sicurezza, in particolar modo durante il periodo vacanziero.
L’iniziativa "Bollino Blu" è stata presentata in una conferenza stampa che si è svolta mercoledì 24 aprile, presso la base navale della capitaneria di porto di Fiumicino, alla presenza del Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Mario Ciaccia, del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo, Pierluigi Cacioppo, e del presidente dell'UCINA, Anton Francesco Albertoni.
In sostanza, il progetto lanciato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - in collaborazione con le Capitanerie di Porto, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, i Carabinieri e l'Ucina-Confindustria Nautica - prevede un percorso di semplificazione e di coordinamento per i controlli di sicurezza di routine sulle imbarcazioni. Come è specificato nel comunicato stampa, le unità da diporto potranno essere controllate anche in banchina per constatare la regolarità della documentazione di bordo, le dotazioni di sicurezza e il versamento della tassa di possesso. A controllo effettuato, con esito positivo, saranno rilasciati all'interessato un attestato di verifica e un adesivo, appunto il "Bollino Blu", da applicare in modo ben visibile sull'imbarcazione.
Quindi, come già avviene per le automobili, il Bollino Blu attesterà, per l'anno in corso e tramite un codice ad hoc abbinato al natante, che l’imbarcazione è in regola con le norme di sicurezza. Il ministero ha anche specificato che la definizione delle direttive di controllo sarà gestita a livello provinciale, rafforzando il coordinamento tra le strutture operative di Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Prefetture. Inoltre, dal prossimo anno entrerà in funzione l'archivio telematico dei natanti, che risolverà ancora più efficacemente il problema della duplicazione dei controlli.
Il ministro Corrado Passera ha dichiarato che l'introduzione del Bollino Blu rappresenta una risposta concreta a un'esigenza manifestata da tempo dal settore della nautica da diporto. “Si tratta di una semplificazione importante - ha affermato - grazie alla quale sarà possibile ottimizzare il numero di controlli effettuati, individuando più facilmente chi trasgredisce e favorendo la navigazione dei diportisti in regola”. “Nel corso di questi 16 mesi – ha aggiunto il ministro – abbiamo avviato una serie di riforme e semplificazioni che mi auguro possano contribuire al contrasto della crisi che affligge uno dei comparti produttivi più importanti dell'economia nazionale”. Passera ha anche inviato il proprio ringraziamento alle Capitanerie di Porto, alla Guardia di Finanzia e alle altre Forze dell'ordine per la collaborazione dimostrata.
Anche il viceministro Mario Ciaccia, nel suo intervento, si è soffermato sulla crisi del settore, sottolineando che anche nell'ultimo anno ci sono state significative flessioni sul fronte delle immatricolazioni e del fatturato, mentre è aumentato il numero disoccupati. Ciaccia ha poi aggiunto che "l'impegno è stato massimo per semplificare le procedure e le norme che regolano il settore del diporto nautico, finalità perseguite anche con gli altri provvedimenti sul noleggio occasionale che permette di accedere a un regime forfettario, sulle dismissioni di bandiera e sul sistema telematico centrale per la nautica da diporto". "L'eliminazione di molti ostacoli che finora hanno impedito la ripresa del comparto della nautica - ha osservato il viceministro - è stata accolta con grande soddisfazione dagli operatori di settore senza contare il risparmio di risorse pubbliche che è possibile conseguire con un sistema più razionale dei controlli".
Infine, il presidente dell'Ucina Anton Francesco Albertoni ha ringraziato il ministro Passera e il vice ministro Ciaccia “per aver mantenuto gli impegni assunti durante la loro visita allo scorso Salone Nautico Internazionale di Genova, con una concretezza e una rapidità non comuni alla politica”. “Quest'ultima iniziativa risponde a una necessità di semplificazione e di maggior coordinamento per i controlli in mare che UCINA attendeva da tempo. Per questo non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione, estendendo il ringraziamento anche alla Capitaneria di Porto, alla Guardia di Finanza e alle altre Forze di Polizia” ha concluso Albertoni, augurandosi che il nuovo Governo intenda proseguire sulla strada tracciata.