Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ntv, la sfida sui binari è pronta

Il 13 dicembre a Nola verrà presentato il supertreno Italo

Milano, 9 novembre 2011 - Il monopolio ferroviario delle Fs è arrivato al capolinea. Dal 13 dicembre, grazie a Ntv, i treni privati diventeranno una realtà, pronti per correre sulle tratte ad alta velocità. In quella data nel centro direzione di Nola verrà presentato Italo, il convoglio superlusso del Nuovo trasporto viaggiatori, e il progetto industriale: dopo l'omologazione, inizieranno i collegamenti, programmati per l'inizio del prossimo anno. Contando, alla fine, su una flotta di 25 treni. Una promessa che è diventata realtà, dopo essere stata studiata fin nei minimi dettagli, per anni, dal gruppo dei soci fondatori di Ntv: a cominciare dal presidente Luca Cordero di Montezemolo, da Diego Della Valle e Gianni Punzo, oltre che dall'amministratore delegato della società ferroviaria, Giuseppe Sciar-rone. Il manager sottolinea che «i risultati dovranno essere poi validati dal Vis, il valutatore indipendente sicurezza, che poi li trasmetterà all'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, organo deputato a decidere l'omologazione». La commercializzazione è prevista «dopo le certezze sull'omologazione». Nel frattempo verrà aperto un sito che informerà su orario e tariffe del nuovo operatore: Italotreno.it funzionerà da canale di vendita e di presentazione dell'intera attività aziendale. I prezzi e l'inizio della vendita effettiva dei biglietti si conoscerà solo una volta che, completate le procedure di omologazione, sarà fissata la data di inizio del servizio. Con il nuovo anno partiranno i primi treni tra Roma Tiburtina e Milano Porta Garibaldi. Nel mese di marzo, una volta completati i lavori del nuovo hub Ntv di Roma Ostiense, partiranno i convogli diretti a Venezia e Milano, che effettueranno fermata anche a Tiburtina. Ma oltre a imbarcare viaggiatori, Ntv permetterà a tanti giovani di trovare un posto di lavoro: proprio oggi, mercoledì, verranno resi noti i risultati delle prove preselettive per i ruoli di hostess e steward, che si sono svolte il 4 novembre presso la facoltà di economia dell'università di Roma La Sapienza. Sono già stati realizzati dieci treni di cui quattro sono stati consegnati dei quali due per le prove di omologazione. Il treno privato che sarà a disposizione dei passeggeri è un gioiello della tecnologia: Italo è nato grazie a studi di ultimissima generazione dei treni Alstom Agv ad altissima velocità, e prevede il sistema di motorizzazione ripartita su tutto il convoglio, anziché concentrata sulle motrici di testa e di coda. Questo concetto innovativo permette di eliminare le motrici, utilizzando lo spazio liberato per metterlo a disposizione dei passeggeri, con una capienza a bordo incrementata del 20%. L'architettura articolata con motorizzazione ripartita, inoltre, elimina gran parte delle vibrazioni e del rumore prodotto dal movimento a bordo, ammortizza i movimenti tra le carrozze, ottimizza l'aerodinamica, garantisce una sicurezza ottimale, e riduce le spese di manutenzione del 15%. Questa soluzione tecnica innovativa, infine, in combinazione con materiali compositi e con sistemi di trazione ulteriormente perfezionati, ha permesso di alleggerire la massa di Italo di circa 70 tonnellate rispetto ai treni prodotti dalla concorrenza. L'accesso al treno è reso più facile per tutti i passeggeri, grazie ad un pavimento più basso di ben dieci centimetri rispetto a quello dei treni con architettura tradizionale. E la firma degli interni è quella di un protagonista mondiale del design, Giugiaro. Da sottolineare le prestazioni particolarmente elevate dal punto di vista ambientale, con consumi energetici ridotti del 15%. I consumatori-viaggiatori abituati ai vecchi treni avranno la possibilità di paragonare i servizi offerti fino a oggi da Fs con le novità di Ntv. Diventando, finalmente, dei clienti.

Sebastiano Luciani - Italia Oggi