Nuove misure antifrode per gli esami di teoria per la patente
Introdotte dal MIT per contrastare le truffe durante i quiz

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente emanato una circolare che introduce nuove e più severe misure per contrastare i tentativi di truffa durante gli esami di teoria per la patente di guida.
Come riportato dal sito Sicurauto.it, il Ministero - tramite la Direzione Generale Nord Est - è intervenuto con una circolare dettagliata dell'8 agosto 2024 per contrastare il persistente problema delle irregolarità nello svolgimento degli esami informatizzati per il conseguimento della patente di guida.
Tra le principali novità, spicca l'obbligo per i candidati di indossare camici monouso a maniche lunghe forniti dalla Motorizzazione, sostituendo le precedenti pettorine. Inoltre, è stato disposto l'utilizzo di metal detector e l'attivazione di un servizio di controllo di sicurezza affidato a Guardie Particolari Giurate.
Per prevenire l'uso di dispositivi elettronici nascosti, è stato vietato l'ingresso in aula con accessori come orologi, bracciali e occhiali. I candidati dovranno depositare questi oggetti in apposite buste schermate prima dell'esame.
La circolare sottolinea anche l'importanza dei sistemi di videosorveglianza nelle aule d'esame e suggerisce l'uso di rilevatori di frequenza portatili per il personale esaminatore.
La circolare inoltra ricorda che gli esaminatori sono tenuti ad allontanare immediatamente dall'aula, considerandoli respinti, i candidati colti in flagrante violazione di specifiche regole.
Tra i comportamenti che comportano l'espulsione immediata figurano la consultazione di testi o manoscritti, la comunicazione con altri candidati, l'utilizzo non autorizzato di dispositivi elettronici come telefoni cellulari o computer, e la manomissione delle postazioni d'esame.