Online statistiche incidentalità nei trasporti stradali 2017
Sono disponibili sul sito del Mit, per studi, analisi, ricerche, programmazione ed interventi di settore finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale, i risultati del lavoro realizzato dall'Ufficio di Statistica del ministero delle infrastrutture

Sono disponibili, per studi, analisi, ricerche, programmazione ed interventi di settore finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale, i risultati del lavoro condotto quest’anno nel contesto dell’Obiettivo strategico ministeriale: “Miglioramento della sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri” - Obiettivo operativo: “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”.
Il lavoro, che segue quello del biennio precedente e che consiste di 16 cartelle contenenti relazioni e file di dati, è stato realizzato dall’Ufficio di Statistica Sistan del ministero, inserito all’interno della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici, con il contributo di: Istituto Nazionale di Statistica; Automobile club d’Italia, Anas, Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri, Polizia Locale di Roma Capitale, Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, INAIL, MIT - Direzione Generale per la Sicurezza Stradale, MIT - Direzione Generale per le Strade e le Autostrade e per la Vigilanza nelle Infrastrutture Stradali, MIT - Direzione Generale per la Vigilanza sulla Concessioni Autostradali, MIT - Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata - Sede di Napoli; MIT - Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici e Fondazione Luigi Guccione Onlus (Ente morale Vittime della Strada).