Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ottobre positivo per il mercato dei rimorchi e dei semirimorchi: +12,4% di immatricolazioni

Il confronto con lo stesso mese dell'anno precedente

Nel mese di ottobre 2025, il mercato di rimorchi e semirimorchi si conferma in positivo, con le immatricolazioni che registrano un incremento del 12,4% rispetto allo stesso mese del 2024. Del tema se ne parla in un'agenzia Ansa.

Nei primi dieci mesi dell'anno in corso - secondo le stime Unrae sulla base di dati Mit - le immatricolazioni complessive hanno raggiunto le 12.945 unità, con un avanzo del 13,4% rispetto alle 11.419 dello stesso periodo dell'anno precedente e una crescita dei volumi di oltre 1.500 unità.


"Il mercato di ottobre conferma un andamento positivo e consente di prevedere una chiusura dell'anno in crescita, pur in un contesto ancora caratterizzato da segnali di incertezza" ha detto Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti dell'Unrae. "Attendiamo ora che il Fondo Investimenti destinato agli incentivi per il rinnovo del parco, il cui Decreto è stato pubblicato lo scorso mese in Gazzetta Ufficiale, diventi pienamente operativo. Auspichiamo una rapida pubblicazione del Decreto attuativo, che definisca con chiarezza tempi e modalità di apertura delle istanze".


L'Unrae ribadisce che "le risorse attualmente stanziate, pari a 3,8 milioni di euro, sono insufficienti a rinnovare un parco circolante con un'età media di 17,5 anni. Pur accogliendo positivamente l'indicazione presente nelle note integrative al Disegno di Legge di Bilancio, che prevede un Fondo pluriennale di 590 milioni di euro a favore di investimenti dell'autotrasporto nel periodo 2027-2031, resta urgente definire le modalità di impiego dell'ulteriore stanziamento di 6 milioni di euro già previsto dal governo per il 2025".