Palermo è in testa alla classifica delle città più trafficate d'Italia, nel mondo Città Messico

Roma, 22 marzo 2016 - Palermo è la città più trafficata d'Italia. A dirlo è il TomTom traffic index, l'indice con cui ogni anno viene stilata la classifica delle città nazionali e internazionali più congestionate. Al secondo posto, seguita da Messina troviamo Roma, mentre Napoli vede salire il suo indice di congestionamento di 2 punti percentuali rispetto al 2014.
Trend positivo per Milano che, nonostante il flusso di turisti arrivati in città per Expo, dimostra di aver gestito in maniera ineccepibile il traffico sulle principali arterie urbane ed extracittadine. Se Milano nel report 2014 riportava un indice di congestionamento pari al 30%, nel 2015 ha perso un punto percentuale e con il 29% si piazza al quinto posto della Top 10 italiana. L'indice di congestionamento del capoluogo lombardo è stato studiato su un totale di 16335 km totali, (pari all'area della Grande Milano), suddivisi in 368 km di tratti autostradali e 15967 km di strade urbane. L'indice di congestionamento che ne è risultato è stato pari al 29%.Al sesto posto della classifica si trova Catania, che presidia il TomTom Traffic Index con un indice del 26%. Sui 6657 km di rete stradale catanese, i cittadini spendono 94 ore all'anno, e il trend rispetto all'anno precedente non sembra denotare nulla di buono. Agli ultimi posti della classifica italiana, infine, ci sono Bari (25%), Bologna, Firenze e Torino (tutte al 23%).
La fotografia scattata dal TomTom Traffic analizza nel dettaglio anche l'andamento del traffico all'ora di punta, confrontandolo con i livelli che si registrano nei momenti più calmi della giornata. Il picco del traffico mattutino, quello che risente dell'arrivo dei pendolari, conferma Roma al primo posto con tempi di percorrenza che aumentano addirittura del 73%, seguita da Palermo, (+62%) e da Milano (+59%).
La mattina si viaggia meglio a Messina e Napoli che registrano picchi rispettivamente del +50% e +47%. Situazione analoga alla sera, che vede Palermo al primo posto (+66%), segue Roma (+65%), Napoli (+56%) nel calcolo dei tempi di percorrenza, seguite da Milano (+52%) e Messina (+51%). E' nel momento del ritorno a casa dal lavoro che Bologna (+44%) diventa peggio di Catania (+43%) e Bari (+40%).
A livello mondiale lo scettro di città più trafficata del mondo va a Città del Messico, seguita da Bangkok e Lodz, in Polonia. A livello globale i dati storici di TomTom dimostrano che il congestionamento del traffico è in aumento del 13% dal 2008, con differenze importanti tra i continenti. Mentre il congestionamento del traffico in Nord America è aumentato del 17%, in Europa è incrementato "solo" del 2%. Un valore che potrebbe essere giustificato dalla crescita economica in Nord America e dalla crisi in Europa. L'Europa quindi in generale se la cava meglio degli Stati Uniti.
Lo studio, che prende in considerazione tutto il 2015, si basa sul rilevamento dei dati di percorrenza reali misurati sull'intero network stradale di 295 città - 77 in più rispetto allo scorso anno - in 38 paesi.