Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Parte da Roma Ostiense il servizio ferroviario ad Alta Velocità 'Italo'… ma quanta difficoltà per arrivare ai binari

Inaugurato oggi - presso la stazione Ostiense di Roma - 'Casa Italo', il nuovo Centro Servizio a disposizione dei Viaggiatori NTV

Roma, 13 giugno 2012 – E’ stato inaugurato oggi – presso la stazione Ostiense di Roma, completamente riqualificata – ‘Casa Italo’, il nuovo Centro Servizio a disposizione dei Viaggiatori NTV (Nuovo Trasporti Viaggiatore) che accoglie i viaggiatori che, in concorrenza con Trenitalia, scelgono il servizio ferroviario ad Alta Velocità ‘Italo’.
Dopo l’inaugurazione, le scorse settimane dell’hub principale di Roma Tiburtina, prosegue così la strategia commerciale di NTV volta a promuovere all’utenza una serie di stazioni ferroviarie ben distribuite geograficamente, consentendo un rapido accesso servizio ad alta Velocità ‘Italo’.
“Con questa nuova apertura – ha spiegato l'Amministratore Delegato di NTV, Giuseppe Sciarrone - 'Italo' avvicinerà il treno a mezzo milione di romani che abitano nei quartieri periferici”. Il terminal di Ostiense consente infatti di avvicinare e servire zone a Sud e Sud Ovest di Roma, lontane sia da Termini che da Tiburtina: dall’Aventino a San Paolo, da Marconi, a Garbatella, Eur, Ardeatino, Laurentino, Trastevere, Ostiense, Trullo, Magliana, Gianicolense, fino a Monteverde.
Da domani saranno tre i collegamenti giornalieri di 'Italo' che partiranno da Ostiense in direzione Sud-Nord verso Milano Rogoredo e Porta Garibaldi dalle 5,54 di mattina con sosta a Firenze e Bologna, e tre i collegamenti in arrivo da Milano Porta Garibaldi e Rogoredo. Inoltre, dal 26 agosto si aggiungeranno tre collegamenti no-stop giornalieri in partenza ed arrivo per e da Milano Rogoredo e Porta Garibaldi. Mentre dal 27 ottobre tre i collegamenti giornalieri da e per Venezia e partire dal 9 dicembre due collegamenti con Torino.
Quanto alla politica dei prezzi dei treni Ntv, importante per la competitivita', Sciarrone ha affermato che e' "chiara e trasparente" e che vi sono vari livelli di biglietti, tra cui low cost -50% ed economy che costa il 25% in meno.
Una inaugurazione cui hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario ai Trasporti Guido Improta e il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti. Tutto bene quindi? Non proprio.
A rovinare la festa per ‘Italo’ una sgradita sorpresa: una gabbia posta da Rfi che, impedendo l’accesso al treno, costringe i passeggeri ad una lunga gimcana. "Un percorso di 10 metri che si potrebbe fare in 10 secondi – ha spiegato amareggiato l’Amministratore di Ntv, Sciarrone - a causa della gabbia costruita da Rfi diventa di 200-400 metri con un tempo di percorrenza di 6-8 minuti". "Abbiamo fatto ricorso – ha aggiunto - agli uffici che regolano i servizi ferroviari e confidiamo che a breve la gabbia venga rimossa".
Analoghe considerazioni espresse dal sottosegretario ai Trasporti, Guido Improta: "Non riesco a nascondere ne' indignazione ne' imbarazzo per quello che ho visto oggi soprattutto perche' stiamo vivendo un difficile momento e stiamo cercando di mettere da parte tutte le contraddizioni. Dunque registrare da attori che rappresentano l'amministrazione dello Stato la tendenza a lavorare contro non puo' che suscitare in me sentimenti di questo tipo". Il sottosegretario ha quindi detto ironicamente che "bisognerà intervenire con il fabbro" e che per la nuova Authority dei trasporti chiamata a facilitare l'accesso alle infrastrutture forse il suo incarico "va preso proprio alla lettera in questo caso".
‘Casa Italo’ e' un edificio su tre piani di 1.000 mq e tra centro servizi, uffici territoriali, scuola di ospitalita' e formazione, impianto sosta a ricovero dei treni ha richiesto un investimento di 1,5 milioni di euro .
Tra le opere di riqualificazione dell'area e' stato rivisitato l'accesso del trasporto urbano (fermate bus e frequenze), migliorata la viabilità nei pressi della stazione e attrezzate aree dedicate a taxi, Ncc e servizi di car valet.
Il centro servizi sarà aperto al pubblico dalle 06 alle 23.

Giacomo Kahn

  RFI: Precisazioni su dichiarazioni NTV