Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Patenti di guida: nel 2023 un candidato su 4 bocciato all’esame

Pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il fascicolo dei dati annuali sul conseguimento delle patenti di guida

Sono disponibili sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti le statistiche delle attività svolte nel 2023 per il conseguimento delle patenti di guida. I dati, elaborati dalla Direzione Generale per la Motorizzazione - Centro Elaborazione Dati, provengono dalle attività svolte dagli Uffici Periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri nel 2023 e sono relativi alle prove d’esame e alle attività delle autoscuole in Italia. I dati si riferiscono alle categorie di patenti A, B, C, D, E e speciali. Lo ha reso noto il Mit tramite un comunicato stampa.
Il fascicolo “Esiti esami 2023” offre una approfondita analisi che va oltre le semplici percentuali di superamento degli esami. Analizza infatti statisticamente anche le modalità di presentazione delle domande (privatisti/autoscuole), le diverse categorie di patente e i tipi di esame (teoria e pratica). Vi è un focus anche sulle variabili demografiche e sulle nazionalità dei nuovi patentati.
Il 2023 è stato contraddistinto da un forte aumento del numero delle prove d’esame, arrivate complessivamente a  2.226.059 ( 280 mila prove in più circa rispetto al 2019, anno pre pandemia). Il 96,70% delle persone continua a scegliere i percorsi didattici delle scuole guida. Il più alto numero dei candidati si ha in Lombardia, seguita da Campania e Lazio. 
La percentuale degli idonei (teoria e guida) si attesta al 73,59%, i respinti sono stati il 26,41%. Un candidato su 4 quindi non supera l’esame di guida. Sul podio dei bocciati, il primo posto spetta alla Sardegna seguita da Trentino Alto Adige e Liguria. Su quello dei virtuosi invece, il primo posto va alla Sicilia (solo il 19,44% di bocciati) seguita da Puglia ed ex aequo al terzo posto Campania e Calabria. 
Nello specifico analizzando i dati solo di teoria, nel 2023 sono risultati idonei appena il 61,73% dei candidati, contro il 38,27% di respinti. Le donne risultano imbattibili nella teoria, con il 99,48% di idonee contro il 60,59% di uomini che hanno superato la prova teorica. La regione con il più alto numero di respinti alla teoria è il Lazio (42,60% di bocciati), mentre  la più preparata è ancora una volta la Sicilia (“solo” il 32,81% di respinti).
Per quanto riguarda invece gli esami di guida, sono state superate l’86,46% delle prove con un 13,54% di respinti sul totale quindi, che è il record negativo degli ultimi 20 anni. Il podio dei più respinti alla guida va di nuovo alla Sardegna, seguita da Trentino e Liguria. Mentre tra le regioni migliori abbiamo la Campania, il Molise e la Puglia.