Pietro Ciucci: al via il piano Anas per l'esodo estivo 2012
Più spostamenti a breve o medio raggio sulle strade statali

Roma, 25 luglio 2012 - L’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della conferenza di presentazione dell’esodo estivo 2012 che si è svolta oggi a Roma nella nuova Sala operativa nazionale dell’Anas, alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e del Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia, ha assicurato il massimo impegno della Società per contribuire a rendere più agevoli gli spostamenti degli utenti sulla rete stradale e autostradale: “Per l’esodo 2012 – ha affermato Ciucci – l’Anas ha pianificato una serie di misure, a partire dalla rimozione di tutti i cantieri mobili. È previsto l’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere fisse e 1100 telecamere mobili e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria che forniranno anche i tempi medi di percorrenza”.
I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 27 luglio e la prima settimana di settembre su tutta la rete stradale e autostradale di oltre 25 mila km in gestione all’Anas saranno 74, dei quali 6 sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, rispetto ai 123 complessivi dello scorso anno. “Proprio per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha continuato Pietro Ciucci – l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione. Questa estate, gli automobilisti che, per vacanza o per lavoro, sceglieranno di percorrere l’A3 Salerno-Reggio Calabria scopriranno una via di comunicazione ulteriormente migliorata grazie a oltre 272 chilometri di nuovo tracciato, dei quali 124 km consecutivi saranno percorribili proprio nel tratto iniziale, tra Salerno e Lagonegro Nord, dove il volume di traffico costituisce il 70% dell’intero traffico autostradale”.
Per il 2012 il tema che l’Anas ha scelto per la campagna di comunicazione estiva è semplice e diretto: “Liberi e informati”. “Liberi – ha affermato Pietro Ciucci – perché dobbiamo garantire a tutti gli italiani i minori disagi possibili sulla nostra rete e Informati perché è sempre necessario conoscere la situazione del traffico, gli aggiornamenti del meteo e la condizione delle strade, per viaggiare in sicurezza”. “Il viaggio fa parte della vacanza – ha sottolineato l’Amministratore dell’Anas – e per garantire la maggior sicurezza delle strade, a partire da venerdì 27 luglio, saranno messi in funzione i nuovi rilevatori della velocità sulle strade statali “Vergilius”.
L’Anas ha progettato e installato il nuovo sistema di rilevazione elettronica della velocità media e istantanea “Vergilius” su alcune tratte di strade ad alta incidentalità, che saranno in funzione, sotto la gestione e il controllo della Polizia stradale, nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, ai chilometri 11+950, 15+700 e 23+500; in Campania sulla strada statale 7 quater “Domitiana”, ai chilometri 44+500 e 54+300 e in Emilia Romagna sulla strada statale 309 “Romea”, ai chilometri 1+680 e 7+080. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. “La necessità delle ferie a risparmio degli italiani – ha concluso l’Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci – si riflette nella diminuzione dell’utilizzo delle autostrade a pedaggio, che invece non riscontriamo nella stessa misura sulla rete stradale e autostradale senza pedaggio. Per questo motivo, occorre tenere in considerazione che la scelta dei lunghi weekend, invece delle classiche due settimane, contribuirà ad aumentare il numero dei transiti a breve e a medio raggio e, quindi, a ipotizzare maggior traffico dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina soprattutto sulle strade nazionali gestite da Anas”.
Da quest’anno, in occasione dell’esodo estivo, l’Anas ha rafforzato ulteriormente l’infoviabilità. Il servizio conta su nuovi e diversi strumenti di comunicazione e su differenti piattaforme per raggiungere gli utenti ovunque: internet, social network, web tv, telefono, radio, pannelli a messaggio variabile, tablet e smartphone. Prende il via infatti la web tv dell’Anas www.stradeanas.tv con la trasmissione - in diretta via streaming - della conferenza di presentazione dell’esodo estivo, alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e del Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia.
Inoltre oggi l’Anas ha aperto al traffico alcuni nuovi tratti dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. “In vista dell’avvio dell’esodo – ha affermato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci –, lo scorso 12 luglio, avevamo già reso disponibili 7 km di nuova autostrada tra gli svincoli di San Mango e di Falerna, ai quali vengono oggi aggiunti, nella stessa tratta 3 km di nuova carreggiata nord; sempre oggi, vengono aperti al traffico altri 5,5 km di nuova autostrada e, in particolare, 2,5 km tra gli svincoli di Tarsia nord e Tarsia sud, con l’importante galleria Serra Ospedale, 1 km nel tratto compreso tra le uscite di Campotenese e Morano e 2 km comprendenti il nuovo svincolo di Firmo, snodo fondamentale verso la costa Jonica e la strada statale 106”. Sempre nella giornata di oggi, vengono aperti al traffico ulteriori 10 km della carreggiata nord del tratto compreso tra Campotenese e Morano.
Nuova A3 Salerno-Reggio Calabria: 25 km aperti prima dell'esodo estivo
Anas, traffico in tempo reale sulla nuova web tv, su Twitter e sul nuovo VAI