Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Rai Isoradio: da Battisti ai giorni nostri sulle strade della sicurezza

Riprenderà, in collaborazione con Anas, la rubrica settimanale "Anas per chi viaggia"

Per Isoradio l'evento più importante di questo 2019 saranno le celebrazioni dei 30 anni: un canale radiofonico nazionale dedicato alla viabilità e alla sicurezza su strade e autostrade d'Italia. Dal primo brano trasmesso alle 5.30 del 23 dicembre 1989 ("Sì, viaggiare", di Lucio Battisti) fino ai giorni nostri. Le proposte del 2019 vedono confermati diversi spazi e rubriche con alcune novità tra cui l'esordio sulle frequenze del canale di Maurizio Costanzo che, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, insieme a Carlotta Quadri propone "Strada facendo", un viaggio nei sentimenti insieme a chi si sposta sulle strade italiane e lo spazio "RicordeRai" di Francesca Scrivano: un salto nel tempo insieme alla musica di Rai Radio.

Tutti i giorni, dalle 21 alle 00.30 prosegue lo spazio serale di "Casello-Casello" con una conduzione a due voci: quando il traffico è più leggero si commentano le notizie del giorno, eventi, libri, incontri e si dà voce ai protagonisti della musica e dello spettacolo. A seguire, "Notte sicura con Isoradio", in onda tutti le notti fino alle 5.30: un happening radiofonico con musica e notizie dedicato alla sicurezza sulle strade di chi viaggia la notte. Tutti i martedì lo spazio "Studenti a Isoradio" ospita a Saxa Rubra ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado che intervengono in diretta sui temi dell'educazione e della sicurezza stradale.

In collaborazione con Anas riprenderà la rubrica settimanale "Anas per chi viaggia" che informa sulla viabilità nel fine settimana, sugli eventi e le iniziative in corso e segnalando brevi itinerari turistici.

L'autunno 2019 è completato dal bisettimanale "Sulla strada", dedicato al mondo dell'autotrasporto e condotto da Paolo Barilari, uno dei maggiori esperti del settore, e da "Arrivi e Partenze" (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 16) con il garbo e la leggerezza di Federico Biagione che proporrà agli ascoltatori eventi, personaggi e luoghi poco noti dell'Italia con una grande novità. La puntata del lunedì saràinteramente dedicata agli animali (in casa, in auto, in famiglia e coi bambini) per gli "Arrivi e Partenze a 4 zampe".Altra conferma "Viaggiare in sicurezza con la Polizia stradale", lo spazio di servizio in cui funzionari della Polstrada informano gli automobilisti su norme, comportamenti da tenere alla guida e sulle sanzioni del Codice della strada.

E, come sempre, per Isoradio la sua programmazione di flusso:notizie su traffico, viabilità urbana ed extraurbana con collegamenti quotidiani di servizio con la Polizia stradale, le Polizie municipali delle principali città, la Società autostrade per l'Italia, l'Anas, le Capitanerie di porto, gli aeroporti, le Ferrovie, e il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare, per garantire un'informazione continua e puntuale e tanta musica nelle 24 ore.