RFI: accessibilità garantita per i viaggiatori disabili
Sale Blu distribuite sul territorio nazionale presso le principali stazioni italiane per garantire informazione ed assistenza
Roma, 26 luglio 2011 - Dal 2010 RFI ha assunto il ruolo di Station Manager con il compito principale di garantire l'accessibilità delle stazioni a tutti i cittadini, in particolare alle persone a ridotta mobilità. All'impegno per la progressiva eliminazione delle barriere architettoniche nelle stazioni, dal 2011 RFI offre anche servizi di assistenza in stazione e informazioni sempre più mirate.
Rete Ferroviaria Italia - il Gestore dell’Infrastruttura del Gruppo FS - in qualità di Station Manager, ha infatti il compito di stabilire le norme di accesso nelle stazioni e ai treni che non siano discriminatorie per passeggeri disabili o con disabilità permanente o temporanea, indipendentemente dall’impresa di trasporto scelta per il viaggio.
In questa categoria di viaggiatori c’è, ad esempio, chi si sposta su una sedia a rotelle o ha problemi agli arti e difficoltà di deambulazione, passeggeri anziani o donne in stato di gravidanza, viaggiatori non vedenti o con disabilità visive, non udenti o con problemi di udito, ecc. Le procedure di dettaglio e le condizioni per accedere al servizio sono consultabili sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (pagina “Accessibilità nelle Stazioni). Il servizio di assistenza in stazione ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità offerto da RFI, si sviluppa in un circuito di 252 impianti della rete ferroviaria italiana.
Il punto di riferimento per l’organizzazione del servizio offerto nelle stazioni del circuito di assistenza alle PRM (Persons with Reduced Mobility - Persone a Ridotta Mobilità) è costituito dalle Sale Blu presenti in 14 principali edifici ferroviari del circuito, aperte tutti i giorni dalle 7 alle 21. Le Sale Blu sono distribuite sul territorio nazionale presso le principali stazioni italiane definite “Stazioni Master”, e precisamente a Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Genova Piazza Principe, Verona Porta Nuova, Venezia Santa Lucia, Trieste Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini, Ancona, Napoli Centrale, Bari Centrale, Reggio Calabria Centrale, Messina Centrale.
Le Sale Blu sono location a servizio degli utenti, in particolare per chi necessita una assistenza specifica legata a particolari esigenze. Il servizio fornito nelle sale blu fornisce materiale informativo sull’assistenza in stazione, la prenotazione del servizio, l'eventuale messa a disposizione di una sedia a rotelle, la guida in stazione e l'accompagnamento al treno, la guida fino all'uscita dalla stazione o ad altro treno, la salita e la discesa con carrelli elevatori per i clienti su sedia a rotelle o l'eventuale servizio gratuito, su richiesta, di portabagagli a mano.