Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Richiesta di pedaggi autostradali agevolati in Friuli Venezia Giulia

La proposta del presidente di autotrasporto e logistica di Confindustria Friuli Venezia Giulia, Ezio Castelletti

Trieste, 10 settembre 2013 – L’idea è quella di introdurre, nelle tratte regionali, un abbonamento autostradale a prezzo ridotto per i residenti in Friuli Venezia Giulia. Lo ha proposto, nel corso dell’incontro con la presidente della Regione Debora Serracchiani, il presidente del raggruppamento Autotrasporto e Logistica di Confindustria Friuli Venezia Giulia, Ezio Castelletti. Una misura che potrebbe agevolare l’utenza regionale ed in particolare le imprese di trasporto locale che utilizzano spesso l’autostrada, anche più volte al giorno, per esigenze di mobilità.

Il presidente Castelletti, ha ricordato il precedente di Autostrade Valdostane che prevede una riduzione del 50% per pedaggio a favore dei residenti sulla base di un protocollo siglato con la Regione autonoma.
La riduzione del pedaggio, a titolo sperimentale e valida per le sole persone fisiche residenti in Val d’Aosta che utilizzano veicoli di classe “A” autovetture e motocicli, nel percorso indicato nell’adesione all’iniziativa, è pari al 50% : il beneficio si ottiene al raggiungimento di almeno 8 spostamenti e multipli di 8, per un tetto massimo di 48 spostamenti nell’arco di un mese. In pratica dopo n. 8 spostamenti compiuti in andata e/o ritorno sulla tratta prescelta 4 di questi sono esentati dal relativo pedaggio.

“Vorremmo abbattere il previsto rincaro dei pedaggi autostradali anche perché è reale il rischio che una parte dell’autotrasporto vada ad intasare la viabilità ordinaria regionale”, ha spiegato la presidente Serracchiani, assicurando l’impegno della Regione a portare all’attenzione del Governo le questioni di competenza statale che incidono sul settore regionale dell’autotrasporto quali ad esempio le accise sul gasolio per autotrazione, i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli ecologici ed i costi per le patenti di guida.
 

Luca Vettor