Risparmiati oltre 400 milioni di euro in tre anni grazie alle autostrade del mare
Il trasporto delle merci in nave elimina dalla strada oltre 160 tir all'anno
I dati - anticipati ieri dall’Ansa - emergono dal rapporto di Rete Autostrade Mediterranee (Ram), la società del ministero dell'Economia che opera come organismo in house per il ministero delle Infrastrutture per la diffusione della rete di trasporti marittimi come alternativa al trasporto su gomma.
''In questi tre anni, nonostante la crisi – ha spiegato l'amministratore delegato di Ram, il napoletano Tommaso Affinita - il sistema di autostrade del mare ha tenuto trasportando circa 44 milioni di tonnellate di merci ed effettuando 1.430.290 viaggi''. Nel 2009, afferma Affinita, pur con una contrazione delle merci spostate (13,4 milioni di tonnellate contro i 17,8 milioni del 2008) i viaggi hanno mantenuto una quota vicina a quella del 2008.
Dall'analisi è emerso che in tre anni, i 124 milioni dei costi sostenuti per i viaggi via mare sarebbero pesati sulla società civile (per consumo di energia, congestione della rete stradale, emissioni e incidentalità) per 535 milioni di euro se gli stessi viaggi fossero stati effettuati su gomma.
In mare ''i principali operatori – sottolinea ancora Affinita - battono bandiera italiana. Si tratta di armatori che hanno effettuato importanti investimenti soprattutto sul naviglio di ultima generazione, occupando posizioni da leader sui mercati internazionali dello shipping''.
L’esperienza italiana del sistema di incentivi per favorire il traffico sulle Autostrade del mare, che dal 2007 al 2009 ha erogato circa 170 milioni di euro più altri 30 per il 2010, “si è dimostrato quanto mai utile e da essa bisogna partire per introdurre un Ecobonus europeo”. L’amministratore delegato di Ram evidenzia ancora che “l’Europa sta guardando con molta attenzione all’esperienza italiana, per ora l’unica, tanto che gli uffici della Commissione Ue hanno indetto una gara per uno studio di fattibilità per un Ecobonus comunitario».
“Noi come Ram – ha sottolineato Affinita - intendiamo partecipare a questa gara, e speriamo con successo, anche soltanto per un Ecobonus nell’area mediterranea. Le autostrade del mare – ha aggiunto – hanno un ruolo strategico per l’integrazione euromediterranea perché i collegamenti marittimi nel Mare Nostrum sono fondamentali per consentire una migliore interconnessione tra l’Europa mediterranea e i paesi della sponda sud”. Il sistema di incentivi messo a punto in Italia prevede il rimborso fino a un massimo del 30% del prezzo pagato dalle imprese di autotrasporto che scelgono la via marittima su alcune rotte. L'Ecobonus è consistito in aiuti pari a 45,6 milioni di euro nel 2007, quasi 63 milioni nel 2008 e circa 60 nel 2009.