Roma, Metropolitana B1: a maggio si inaugura il tratto da piazza Bologna a Conca d'Oro
La talpa meccanica - battezzata Nannarella in onore di Anna Magnani - ha sfondato l'ultimo diaframma della galleria tra Conca d'oro e Jonio
Roma 23 febbraio 2012 - La costruzione della metropolitana B1 procede verso piazzale Jonio e la prima tratta della nuova linea, da piazza Bologna a piazza Conca d'oro aprirà a maggio. L'opera, già completata, dovrà ora ottenere il via libera del ministero prima di affrontare la fase del pre-esercizio, indispensabile per l'avvio del servizio.
Ieri la talpa meccanica - battezzata Nannarella in onore di Anna Magnani - ha sfondato l'ultimo diaframma della galleria tra Conca d'oro e Jonio: sarà il primo prolungamento della B1 dopo la sua apertura. Il termine dei lavori sul prolungamento è previsto per la fine del 2012. A breve la macchina riprenderà lo scavo verso il pozzo di fine tratta, realizzando così anche il tronchino che sarà poi utilizzato per il ricovero e l'inversione dei treni, quando il capolinea della linea B1 sarà portato alla stazione Jonio. Ieri la fine dello scavo è stata accolta con una festa a cui hanno partecipato il presidente di Roma Metropolitane Giovanni Ascarelli, l'ad Federico Bortoli, i vertici e gli operai di Salini costruzioni. Slitta un po', rispetto alle previsioni, l'apertura della prima tratta della nuova linea: quella che da piazza Bologna (biforcazione dell'attuale metro B) porterà a Conca d'Oro, passando per le stazioni Sant'Agnese/Annibaliano e Libia.
La fase di realizzazione si è già conclusa - spiega Ascarelli - l'opera attualmente sottoposta alle consuete verifiche e prove funzionali, che si concluderanno con il ciclo finale di verifiche di funzionalità e pre-esercizio, da condurre sotto le direttive del ministero dei Trasporti, finalizzato al rilascio del nulla osta all'apertura al servizio passeggeri L'apertura, secondo il presidente di Roma Metropolitane, potrà avvenire al più tardi a fine maggio. In sostanza la commissione di agibilità - composta da rappresentanti del ministero delle Infrastrutture, Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) e Regione - dovrà dare il suo via libera nelle prossime settimane: la prossima riunione in programma il 12 marzo.
Una volta ultimata la prima fase si passerà al pre-esercizio, che sar à effettuato da Atac. L'azienda del trasporto pubblico romano dovrà mettere in campo una simulazione integrale del servizio di trasporto senza l'apertura al pubblico necessaria a verificare l'affidabilità e il funzionamento dell'intero sistema, a valle delle prove funzionali di sicurezza. Il programma di pre-esercizio suddiviso in cicli, con una durata minima di 30 giorni, salvo complicazioni. L'apertura della B1 al servizio passeggeri può essere predumibilmente fissata, quindi, per il mese di maggio.
Ieri la talpa meccanica - battezzata Nannarella in onore di Anna Magnani - ha sfondato l'ultimo diaframma della galleria tra Conca d'oro e Jonio: sarà il primo prolungamento della B1 dopo la sua apertura. Il termine dei lavori sul prolungamento è previsto per la fine del 2012. A breve la macchina riprenderà lo scavo verso il pozzo di fine tratta, realizzando così anche il tronchino che sarà poi utilizzato per il ricovero e l'inversione dei treni, quando il capolinea della linea B1 sarà portato alla stazione Jonio. Ieri la fine dello scavo è stata accolta con una festa a cui hanno partecipato il presidente di Roma Metropolitane Giovanni Ascarelli, l'ad Federico Bortoli, i vertici e gli operai di Salini costruzioni. Slitta un po', rispetto alle previsioni, l'apertura della prima tratta della nuova linea: quella che da piazza Bologna (biforcazione dell'attuale metro B) porterà a Conca d'Oro, passando per le stazioni Sant'Agnese/Annibaliano e Libia.
La fase di realizzazione si è già conclusa - spiega Ascarelli - l'opera attualmente sottoposta alle consuete verifiche e prove funzionali, che si concluderanno con il ciclo finale di verifiche di funzionalità e pre-esercizio, da condurre sotto le direttive del ministero dei Trasporti, finalizzato al rilascio del nulla osta all'apertura al servizio passeggeri L'apertura, secondo il presidente di Roma Metropolitane, potrà avvenire al più tardi a fine maggio. In sostanza la commissione di agibilità - composta da rappresentanti del ministero delle Infrastrutture, Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) e Regione - dovrà dare il suo via libera nelle prossime settimane: la prossima riunione in programma il 12 marzo.
Una volta ultimata la prima fase si passerà al pre-esercizio, che sar à effettuato da Atac. L'azienda del trasporto pubblico romano dovrà mettere in campo una simulazione integrale del servizio di trasporto senza l'apertura al pubblico necessaria a verificare l'affidabilità e il funzionamento dell'intero sistema, a valle delle prove funzionali di sicurezza. Il programma di pre-esercizio suddiviso in cicli, con una durata minima di 30 giorni, salvo complicazioni. L'apertura della B1 al servizio passeggeri può essere predumibilmente fissata, quindi, per il mese di maggio.