Roma, nuova tratta della Metro C fino al Vaticano
Novità anche per la pedonalizzazione: attiva la ZTL Tridente
Roma, 23 ottobre 2014 – La Capitale tenta di riorganizzare la mobilità urbana contro il traffico cittadino e mette in campo una serie di misure. Roma Metropolitane annuncia il prolungamento della futura linea C fino al quartiere Prati, alle porte del Vaticano, mentre Atac e Car2Go stringono un accordo a Termini per spingere l'utilizzo congiunto di autobus e carsharing.
Novità anche per la pedonalizzazione: nei giorni scorsi il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha attivato la nuova ZTL Tridente.
Metro C, tratta Pantano – Centocelle aperta a novembre. La linea potrebbe arrivare in Prati
La linea C della metropolitana di Roma andrà oltre il Colosseo e piazza Venezia, fino a San Pietro e al capolinea di Ottaviano, dove ci sarà un'ulteriore intersezione con la linea A. Ad annunciarlo è stato il presidente di Roma Metropolitane, Paolo Omodeo Salè che ha spiegato ieri: “Oggi c'è una proposta progettuale che va verso un'ipotesi di finanziamento, con tempi di realizzazione minori grazie all'utilizzo di nuove metodologie di scavo”. Sarà possibile, quindi, raggiungere il Vaticano dalla stazione di piazza Venezia, che – ha ricordato Salè – ha ottenuto i fondi dalla Sblocca Italia ed è cantierabile entro l’anno.
Intanto sui lavori in corso, il presidente di Roma Metropolitane, ha anticipato che nella prima settimana di novembre aprirà la tratta della metro C che collega Pantano a Centocelle, mentre l’ultima stazione della metro B1, a piazzale Jonio, sarà inaugurata entro marzo 2015.
Improta: “Fuori i pullman turistici dal centro storico”
Il prolungamento della Metro C fino al quartiere Prati potrebbe cambiare la circolazione sull’asse Fori-Vaticano, nel centro storico della Capitale. “L'ipotesi è di realizzare due stazioni per la metro C, San Pietro e Ottaviano, mettendo in collegamento l'area archeologica centrale e il Vaticano – ha sottolineato l'assessore capitolino alla mobilità, Guido Improta - In questo modo potremo permettere al Municipio I di lasciare fuori i bus turistici dal centro".
Nuova zona ZTL a Piazza del Popolo
Dopo i Fori Imperiali, il sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino, ha esteso l’area pedonale anche alle vie del centro storico note come Tridente: da Piazza del Popolo, le tre strade che si aprono a raggiera via del Corso, via del Babbuino e via di Ripetta.
In quest’area da lunedì scorso è attiva la nuova ZTL Tridente, che vieta l’accesso ad auto e motorini. A controllare i varchi di ingresso – possibile solo a bus, taxi, Ncc, residenti o lavoratori dell’area – c’è una squadra di venti vigili urbani che presidieranno la zona fino al 7 gennaio quando saranno istallati i nuovi sistemi elettronici.
Partnership Atac-Car2Go: viaggiate in autobus e auto condivisa
La stazione della metropolitana di Termini vestirà fino a dicembre i colori bianco e azzurro di Car2Go. È stata presentata ieri la partnership tra Atac e l'impresa del car sharing che ha l’obiettivo di sensibilizzare i viaggiatori sulle potenzialità dell'utilizzo congiunto del mezzo di trasporto pubblico e dell'automobile condivisa. Atac e Car2Go mettono a disposizione a Termini un bus a due piani per l'offerta di informazioni e promozioni, in sosta al capolinea di piazza dei Cinquecento.
Una azione di ‘rebranding’ per Atac, dopo la conclusione dell'accordo con Vodafone del giugno 2013, che aveva colorato di rosso il nodo metropolitano più grande di Roma. Si tratta di un altro tassello nel business della 'Domination Stazioni', “una pratica che permette di migliorare il decoro delle stazioni metroferroviarie - fanno sapere dall’azienda del Tpl - rappresentando una consistente forma di introito da reinvestire nelle infrastrutture di trasporto”.