Settimana della mobilità sostenibile, a Torino torna il Bike Pride
Due giorni dedicati alle biciclette e alla mobilità urbana sostenibile il 20 e 21 settembre
Torino, 19 settembre 2014 - E’ in programma per sabato 20 e domenica 21 settembre il Bike Pride 2014 a Torino. Si tratta della nuova edizione di un evento che lo scorso anno ha portato nel capoluogo piemontese circa 25mila biciclette e che ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla mobilità urbana intelligente e sull’uso della bicicletta come mezzo di spostamento in città. L’iniziativa, quest’anno, è stata presentata anche con una proposta operativa nei confronti dell’Amministrazione Comunale: la creazione di controviali “a misura di bicicletta” nelle vie principali della città.
La proposta del coordinamento della manifestazione è quella di sperimentare questa via dedicata in uno dei viali principali del capoluogo - corso San Maurizio -, un’ipotesi che sarebbe già contenuta nel BiciPlan, il Piano del Comune per incrementare l’uso della mobilità sostenibile. Oltre a questo, lo scorso anno era già stato richiesto di destinare almeno il 15% dei proventi delle multe al finanziamento del BiciPlan stesso.
La manifestazione si concretizzerà in due giorni. Il primo (sabato 20), è dedicato alla cosiddetta “bikenomics”, cioè all’economia e alle attività, anche lavorative, che si sviluppano attorno alla bicicletta. “Il ritorno economico derivante dall’uso della bici in Europa – è stato spiegato nel corso della presentazione dell’evento -, è superiore ai 200 miliardi di euro”. E, per capire meglio, a Torino verrà effettuato un confronto con altre città e realtà europee come Amsterdam. Verranno quindi affrontati i temi del risparmio economico legato alla salute e delle ricadute del cicloturismo.
Nella giornata di domenica, invece, i partecipanti potranno percorrere in bicicletta un anello nel centro di Torino che toccherà anche alcuni dei punti verdi più importanti della città.
Settimana della mobilità, tanti eventi: dal giorno della bici al laboratorio mobile per i cittadini
