Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Sicurezza stradale, per i camion dell'Ue arrivano le scatole nere intelligenti

I nuovi tachigrafi invieranno in tempo reale dati sulla velocità e le distanze percorse dal mezzo

Bruxelles, 17 gennaio 2014 - Più sicurezza sulle strade dell'Ue grazie a controlli mirati e una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori. È l'obiettivo della nuova direttiva Ue, approvata questa settimana dal parlamento europeo, che mira a introdurre nei camion e in diversi autoveicoli commerciali dei nuovi tachigrafi intelligenti. “Le nuove norme rappresentano un equilibrio tra sicurezza stradale e condizioni di lavoro da un lato, e rispetto della vita privata e dei dati dei conducenti dall'altro” ha commentato la relatrice del testo per l'Aula, Silvia-Adriana Ticau. Secondo la socialista romena l'introduzione del tachigrafo intelligente servirà a “migliorare l'applicazione delle norme” e a “ridurre gli oneri amministrativi per le imprese di trasporto che utilizzano tachigrafi nel medio e lungo termine”.


Questi tachigrafi “intelligenti”, saranno in grado di registrare automaticamente la velocità di ogni mezzo, la distanza percorsa, nonché la posizione di partenza e di arrivo di ogni viaggio. In questo modo sarà più facile vigilare sul rispetto delle norme in materia di tempo e periodi di riposo di guida, al fine di garantire la sicurezza stradale, condizioni di lavoro dignitose per i conducenti e la concorrenza leale tra le imprese di trasporto.


Potranno addirittura attivare il download e il controllo remoto, tramite trasmissione dati senza fili, al fine di fornire le autorità di tutti i dati necessari e, soprattutto, di evitare manipolazioni delle scatole nere. Le multe e le eventuali sanzioni non potranno però essere imposte solo sulla base di questi dati, verranno però utilizzate dalla polizia stradale per indirizzare i propri controlli stradale, riducendoli per aziende che rispetteranno le regole, e indirizzandoli soprattutto verso eventuali pecore nere. “Abbiamo chiesto forti garanzie in materia di protezione dei dati, e sono stati inclusi nella legislazione. Abbiamo anche cercato un testo più chiaro sugli obblighi e le responsabilità delle imprese al fine di proteggere singoli autisti” ha spiegato la Ticau.


Saranno esentati dall'installazione gli autocarri di peso inferiore a 7,5 tonnellate se vengono utilizzati per trasportare materiali, attrezzature e macchinari per l'uso del conducente stesso nel corso del suo lavoro e utilizzati entro un raggio di 100 km della sede dell'impresa.

 

Lorenzo Robustelli