Sondaggio Edreams, Aeroporto di Tokyo il più amato del mondo
Per il secondo anno consecutivo, nella classifica dei peggiori, al sesto posto, c'è l'aeroporto di Roma Fiumicino
Roma, 26 febbraio 2014 - L’aeroporto di Tokyo è lo scalo più amato dai passeggeri di tutto il mondo, con un punteggio di 4,62 su 5. A incoronarlo, è la classifica di Edreams che, come ogni anno, ha raccolto le opinioni dei clienti imbarcati nel 2013. I viaggiatori online hanno espresso i propri giudizi (dando un voto da 1 a 5) su diverse categorie: shopping, comfort sale d'attesa, servizi bar e ristoranti. La classifica ha preso in considerazione gli scali con un traffico annuale superiore ai 10 milioni di persone.
Il Narita International di Tokyo, la capitale del Giappone, è stato scelto dai passeggeri per l’organizzazione impeccabile, l’attenzione nei confronti dei clienti, la segnaletica chiara ed intuitiva anche per non chi conosce il giapponese e gli ottimi collegamenti esterni, con bus, taxi e treni. Fattori positivi che hanno consentito allo scalo di Tokyo di salire di ben tre posizioni rispetto al 2012.
A solo 8 decimi di distanza, al secondo posto, si classifica il Changi airport di Singapore, stabile rispetto allo scorso anno. Medaglia di bronzo nella classifica mondiale e' il thailandese Suvarnabhumi airport, primo lo scorso anno. Maglia nera per lo scalo tedesco di Dusseldorf, ultimo classificato, distante dalla città più di un’ora.
Per il secondo anno consecutivo, nella classifica dei peggiori, al sesto posto, c’è l’aeroporto di Roma Fiumicino. In particolare i passeggeri hanno giudicato inadeguate le strutture e l’assistenza dell’aeroporto romano e troppo lunghe le file ai varchi di sicurezza e l’attesa per il ritiro bagagli. Pesano nel giudizio negativo anche l’assenza della metropolitana e il costo eccessivo dei taxi per raggiungere la capitale.
Ma è la Francia la vera sorpresa di quest'anno, ben tre aeroporti transalpini sono infatti presenti nella "black list": l'aeroporto Nizza Costa Azzurra (NCE) in terza posizione, l'aeroporto Parigi - Orly (ORY) in nona posizione e per finire l'aeroporto di Paris - Charles de Gaulle (CDG), decimo.
Il Narita International di Tokyo, la capitale del Giappone, è stato scelto dai passeggeri per l’organizzazione impeccabile, l’attenzione nei confronti dei clienti, la segnaletica chiara ed intuitiva anche per non chi conosce il giapponese e gli ottimi collegamenti esterni, con bus, taxi e treni. Fattori positivi che hanno consentito allo scalo di Tokyo di salire di ben tre posizioni rispetto al 2012.
A solo 8 decimi di distanza, al secondo posto, si classifica il Changi airport di Singapore, stabile rispetto allo scorso anno. Medaglia di bronzo nella classifica mondiale e' il thailandese Suvarnabhumi airport, primo lo scorso anno. Maglia nera per lo scalo tedesco di Dusseldorf, ultimo classificato, distante dalla città più di un’ora.
Per il secondo anno consecutivo, nella classifica dei peggiori, al sesto posto, c’è l’aeroporto di Roma Fiumicino. In particolare i passeggeri hanno giudicato inadeguate le strutture e l’assistenza dell’aeroporto romano e troppo lunghe le file ai varchi di sicurezza e l’attesa per il ritiro bagagli. Pesano nel giudizio negativo anche l’assenza della metropolitana e il costo eccessivo dei taxi per raggiungere la capitale.
Ma è la Francia la vera sorpresa di quest'anno, ben tre aeroporti transalpini sono infatti presenti nella "black list": l'aeroporto Nizza Costa Azzurra (NCE) in terza posizione, l'aeroporto Parigi - Orly (ORY) in nona posizione e per finire l'aeroporto di Paris - Charles de Gaulle (CDG), decimo.