Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Successo per il debutto di Italo da Napoli a Milano

Prende il via il primo viaggio del servizio di alta velocità di Ntv

Napoli, 28 aprile 2012 - Il debutto di Italo parte dalla Stazione Centrale di Napoli, alle 7 del mattino. All'insegna della modernità: televisione satellitare Sky in diretta, wi-fi gratuito in tutti gli ambienti, poltrone spaziose e tutte in pelle Frau, ristorazione di qualità Eataly, carrozza cinema con film Medusa anche in prima visione e in anteprima. Il primo viaggio di Italo ha avuto come destinazione Milano Rogoredo e Milano Porta Garibaldi, con tappe a Roma Tiburtina, Firenze e Bologna. Tanta la curiosità dei passeggeri a bordo di Italo. Molti, infatti, muniti di telecamere e macchine fotografiche, hanno voluto visitare il treno accompagnati dal personale di bordo, attraverso i diversi ambienti del treno, dalla Smart alla Club, passando per la Prima.

E al debutto di Italo ha dedicato oggi un articolo il Financial Times, che ha posto l'accento soprattutto sulla fine del monopolio nel mercato dell'alta velocità ferrovaria. "Cade oggi uno degli ultimi bastioni del controllo dello Stato in Europa", annota il quotidiano inglese. "Ntv, un'azienda fondata da Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, e i suoi partner con un investimento iniziale di 1 miliardo di euro, sfiderà l'incumbent Trenitalia, azienda di proprietà dello Stato, con un piano ambizioso che punta al break even nel 2014".

Al momento Ntv ha reso disponibili due coppie di treni. Il servizio sarà incrementato gradualmente, quando la flotta di tutti e 25 treni sarà a disposizione. Dal 26 agosto l’offerta si amplierà infatti fino a Salerno; dal 27 ottobre toccherà a Padova-Venezia e dall’8 dicembre a Torino. A pieno regime i collegamenti giornalieri saliranno a 50 tra nove città e 12 stazioni.

L’offerta messa in campo da Ntv è competitiva e le promozioni in corso sono molto vantaggiose: con la Promo Italo, fino a fine agosto si può per esempio viaggiare con 30 euro tra Roma e Milano e con 45 se si sceglie l’opzione low cost. La disponibilità delle offerte più convenienti è ampia, un biglietto su tre, semplice da ricercare, e trasparente (sul sito www.italotour.it o al Contact Center 060708).

La sfida di Italo parte con queste cifre: un investimento totalmente privato di un miliardo di euro, 2000 persone assunte a tempo indeterminato con l’indotto, un centro di manutenzione super tecnologico a Nola e un treno modernissimo, progettato e costruito da Alstom negli stabilimenti di Savigliano (Cuneo) e La Rochelle (Francia).

Il bilancio della prima giornata è positivo. Il treno arriva puntuale a tutte le stazioni, a Roma perfino con 3 minuti di anticipo. Unica disfunzione: tra Roma e Bologna si blocca il Wi-fi, che a bordo è gratis e rappresenta uno dei vanti dell'offerta di Ntv. Ma i tecnici a bordo durante il viaggio riescono a ripristinarlo. “Questa è stata una giornata importante per noi e credo anche per il Paese perché, per la prima volta in Europa, i viaggiatori hanno avuto la possibilità di scegliere", ha dichiarato l’ing. Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato di Ntv. "Siamo soddisfatti della risposta dei numerosi viaggiatori che hanno utilizzato le prime corse e dell'entusiasmo suscitato dalla novità di Italo. E' Stata, infine, una giornata importante per il collaudo cui è stata sottoposta la nostra organizzazione complessiva”. “Penso - ha aggiunto - che abbiamo risposto positivamente al grande afflusso di viaggiatori. È stato solo il primo giorno. Ci impegneremo per migliorare ulteriormente la qualità del nostro servizio”.

Mario Avagliano