Tecnologia: la App Moovit per il trasporto pubblico arriva anche a Torino
Un finanziamento di 50 milioni di dollari lascia supporre per il futuro ulteriori sviluppi, anche in Italia
Roma, 2 febbraio 2015 - La mobilità si fa sempre più intelligente grazie ai nuovi strumenti tecnologici a nostra disposizione. Viaggiare in modo “smart” consente in-fatti di risparmiare tempo, energie e perché no, anche denaro.
Una delle novità che in questo ambito sta prendendo sempre più piede è l’applicazione dedicata al trasporto pubblico Moovit.
Attraverso la condivisione delle informazioni relative a tutti i mezzi di trasporto, ge-nerate dai suoi utenti in tempo reale, e grazie al GPS che permette di visualizzare la propria posizione, questa “App” consente di muoversi con grande libertà e con-sapevolezza negli spazi urbani, seguendo una mappa completa e sempre aggiornata. Ritardi, disservizi o semplicemente la prossimità di un mezzo di trasporto piuttosto che un altro, sono tutti dati che è possibile acquisire in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo della città.
Moovit si basa dunque su un’idea semplice, che aveva però bisogno di strumento come gli smartphone per concretizzarsi: l’integrazione dei dati statici e di quelli in tempo reale del trasporto pubblico con le informazioni costanti degli utenti. Questo concetto nella sua semplicità ha avuto un successo enorme, tanto da raggiungere nel giugno dello scorso anno quota 6,5 milioni di utenti, disseminati in oltre 500 città del mondo, tra cui New York, Londra, Los Angeles, Parigi, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro e Tel Aviv. Il valore così ampiamente riconosciuto di questa applicazione le ha di recente permesso di accedere ad un finanziamento di 50 milioni di dollari, provenienti da diverse grandi aziende: Venture Capital, Nokia, Growth Partners, BMW, Ventures, Keolis, Bernard Arnault Group, Vaizra Investments, BRM Group, Gemini Partners e Sequoia Capital.
In Italia Moovit è presente in 23 città, da Roma a Cagliari, da Milano a Napoli. L’ultima arrivata in ordine di tempo è Torino, e a proposito di questa novità si è espresso l’assessore alla viabilità del Comune, Claudio Lubatti, “Moovit s’inserisce a pieno titolo tra i servizi utili a soddisfare le esigenze degli utenti – ha affermato -. Con Moovit ci apriamo al mondo Social del trasporto pubblico locale e siamo in grado di fornire un ulteriore servizio, innovativo e a costo zero, rivolto ai cittadini. In occasione degli eventi, come Torino Capitale Europea dello Sport e l’ostensione della Sindone, che coinvolgeranno il nostro territorio durante il 2015, GTT Mobile e Moovit lavoreranno in stretta sinergia per soddisfare le esigenze di infomobilità di cittadini e turisti”.
Piccoli passi, dunque, che contribuiscono a fare in modo che le città siano davvero più vivibili e a misura di cittadino. “L’Italia si conferma un mercato particolarmente recettivo per le tecnologie social che creano community attraverso lo smartphone- ha commentato Alex Torres, VP Global Product Marketing di Moovit -per questo nel corso del 2015 porteremo avanti un intenso programma di attività, che prevede l’espansione della copertura a tutte le città italiane di grandi e medie dimensioni e il coinvolgimento sempre più partecipe della community, che con l’utilizzo della App contribuisce ogni giorno a migliorare il servizio offerto dalle aziende di trasporto pubblico”.