Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

A Torino le biciclette viaggiano in metropolitana

Al via progetto sperimentale per trasportare in metro i passeggeri e le loro bici

Torino, 17 luglio 2014 – Portare la propria bicicletta in metropolitana. L’idea è dell’Amministrazione Comunale di Torino che punta così a realizzare un’intermodalità cittadina diversa dal solito e a facilitare l’uso di mezzi di trasporto non inquinanti. Per ora si tratta di una sperimentazione che partirà domenica 20 luglio e che proseguirà per le domenica successive. Su ogni treno potranno essere caricate fino a 4 biciclette: due per ogni vettura che verrà abilitata a questo scopo (e che naturalmente saranno identificabili con un apposito segnale). E’ prevista una tariffa passeggero + bicicletta pari a due euro (50 centesimi solo per la bici per chi ha un abbonamento).


“L’obiettivo di questa fase di prova – ha spiegato l’Assessore ai Trasporti Claudio Lubatti –, è tracciare le specificità che ci consentiranno, terminato il periodo di sperimentazione, di regolamentare definitivamente il trasporto di biciclette in metropolitana. In questo modo, la metropolitana di Torino diventerà la prima metro automatica sulla quale sarà consentito un trasporto di questo genere”.


L’avvio della sperimentazione – è stato fatto notare – è stato reso possibile dall’attività di un gruppo di lavoro specifico creato tra Comune di Torino, Agenzia per la mobilità metropoli nata e regionale, la società GTT e la società Infra.To che gestisce la rete infrastrutturale dei trasporti di Torino. L’intero progetto è stato anche approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Ufficio speciale trasporti e impianti fissi).

Andrea Zaghi