Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Torino-Lione, al via nel 2014 i lavori per il tunnel di base

Virano: "Il progetto definitivo sarà consegnato all'inizio del 2013"

Torino, 5 ottobre 2012 - Nuove conferme per la realizzazione della Nuova Linea Torino-Lione (NLTL). Da una parte, il Ministro per lo Sviluppo Economico e delle Infrastrutture, Corrado Passera, nel corso di una trasmissione radiofonica ha sinteticamente spiegato che la NLTL “si fa e basta", dall’altra, il Commissario di Governo Mario Virano, nell’ambito di un incontro a Genova sulle reti di trasporti transeuropeo, ha annunciato che “il 2014 sarà l'anno dell'avvio dei lavori in Italia per la realizzazione della linea mentre per quanto riguarda le opere collaterali, dopo i ritardi, dovuti alle manifestazioni No Tav, nell'avvio dei lavori in territorio italiano, si è partiti e si sta procedendo speditamente, con quattro mesi di vantaggio sul programma europeo”.

Virano ha poi esaminato tutto il percorso dell’opera spiegando che la sua realizzazione “si può distinguere in due fasi: la prima riguarda le opere collaterali, molto importanti, che sono le cosiddette 'discenderie' cioè gallerie perpendicolari al tunnel di base, che servono inizialmente per conoscere la geologia della montagna e, una volta conclusa l'opera, servono come uscite di sicurezza. Per la Tav ne vanno realizzate quattro, tre in territorio francese, già concluse, e una in Italia”.

Per quanto riguarda la realizzazione del tunnel principale “la parte francese - ha spiegato Virano – è già completata per quanto riguarda le procedure di pubblica utilità, è cantierabile in qualsiasi momento. Per la parte italiana, invece, abbiamo rifatto il progetto ex novo”. “Il progetto preliminare – ha detto ancora Virano - è stato approvato, ha superato la Valutazione di Impatto Ambientale, ed è stato approvato in linea tecnica con una delibera del Cipe. Il progetto definitivo - ha sottolineato poi il Commissario straordinario - sarà consegnato il 9 gennaio del 2013”.

Fatto anche questo passaggio, ci saranno sei-otto mesi per le procedure di approvazione, le parti modificate vengono sottoposte alla Valutazione di Impatto Ambientale, per poi passare alla cantierizzazione. Il 2014 sarà quindi l'anno dell'avvio dei lavori. “Nel frattempo - ha aggiunto Virano - a dicembre di quest'anno si terrà a Lione un summit Holland-Monti per fissare gli ultimi accordi e impegni per l'approvazione, da parte dei due parlamenti, del nuovo trattato internazionale e, all'inizio del 2013, si costituirà la società mista italo-francese del promotore”.

Andrea Zaghi