Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Torino-Lione, dal vertice Italia-Francia nuovo sì all'opera

Intanto il Governo rafforzerà i controlli del cantiere di Chiomonte

Roma, 4 settembre 2012 - Ancora una volta Italia e Francia affermano la volontà comune di realizzare la Nuova Linea Torino-Lione. La conferma è arrivata dal vertice italo-francese che si è tenuto a Villa Madama a Roma. Al termine della bilaterale, infatti, il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha spiegato: “E’ stato convocato il prossimo vertice bilaterale intergovernativo che si terra in Francia. Io sono lieto di apprendere che avrà luogo a Lione dando così un segno concreto della volontà dei nostri due Paesi per la completa realizzazione di quell'opera di fondamentale interesse quale è il treno Torino-Lione".

Il premier Monti ha definito quindi la NLTL “un’opera fondamentale” che, quindi, sarà tra i temi al centro del 30/esimo vertice bilaterale Italia-Francia previsto ad inizio dicembre a Lione. Prima di quell'incontro è in programma una riunione della Commissione intergovernativa che dovrebbe autorizzare Ltf, la società incaricata della progettazione della linea, ad appaltare i lavori per collegare in orizzontale due delle discenderie completate in Francia.

Lavori che sostanzialmente segnerebbero l'inizio del tunnel di base. Intanto, il Governo ha annunciato che rafforzerà la presenza delle forze dell’ordine in Valsusa a presidio del cantiere della prima discenderia di Chiomonte. L’attenzione del governo sulla NLTL, inoltre, è stata confermata anche dal Ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, che ha comunicato di voler vistare il cantiere entro settembre.

Una visita – è stato fatto notare – che probabilmente si svolgerà nel giorno della firma a Torino del protocollo anti-mafia che governerà l’assegnazione degli appalti e i lavori di tutta l’opera. Sempre Cancellieri ha spiegato che il Governo vede la NLTL come “un tema molto impegnativo sul quale non abbiamo intenzione di cedere in alcun modo”.

Andrea Zaghi