TPL: la tramvia di Firenze sarà completata entro il 2019
La Regione detta i tempi di realizzazione delle linee 2 e 3
Firenze, 13 febbraio 2014 - ''Il sistema tramviario dell'area metropolitana fiorentina risulta una delle opere strategiche della Regione", lo ha detto l’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, nel corso della comunicazione al Consiglio regionale della Toscana sul sistema delle tramvie.
L’assessore ha fatto il punto sul sistema di linee tramviarie per il trasporto rapido di massa destinato a mettere in comunicazione Firenze con la sua area metropolitana spiegando che la Linea 1 risulta “completamente realizzata ed è ormai in esercizio dal 14 febbraio 2010”. “La Cassa Depositi e Prestiti – ha continuato Ceccarelli - ha approvato il finanziamento di 168 milioni alla società Tram di Firenze spa per la realizzazione del sistema integrato nei territorio dei Comuni di Firenze e Scandicci”, chiarendo il futuro delle linee 2 (Aeroporto - Piazza della Liberta') e 3.1 (Firenze Santa Maria Novella - Careggi), il cui avvio dei cantieri ha subito una serie di ritardi.
L’assessore ha concluso chiarendo che il sistema potrà essere interamente realizzato entro marzo del 2019 assicurando che i finanziamenti europei a favore della tramvia non sono andati perduti.
La storia
Firenze fu una delle prime città italiane che nel dopoguerra dismisero la rete tramviaria, considerata ormai obsoleta. Dopo una prima fare di ricostruzione delle linee e la ripresa del servizio alla fine degli anni ’40, gli anni ’50 sancirono il declino della rete che passò dalle 239 vetture del 1951 alle 212 del 1955 per scendere bruscamente alle 80 del gennaio 1958, anno della chiusura.
La rete tranviaria attuale è frutto di un progetto che prevede l'istituzione di tre linee metro-tramviarie che si allontanano dal centro in modo radiale in tutte le direzioni. La prima relazione illustrativa generale di quella che diventerà la linea T1 fu elaborata nel 1994. Il tracciato preliminare in sede di progettazione avanzata è stato successivamente rielaborato rispetto all'idea originaria in cui si prevedeva, oltre all'attraversamento dell'Arno in corrispondenza del ponte alla Vittoria, un passaggio sotterraneo dei convogli a partire da piazza Vittorio Veneto fino alla fermata della stazione di Santa Maria Novella.
I lavori di costruzione della linea 1 iniziarono nel dicembre del 2005 e comportarono anche il rifacimento dei sottoservizi nonché la piantumazione di nuovi alberi e siepi. I binari furono posati a partire dall'8 ottobre 2007. Il 1º ottobre 2008 il primo tram della flotta fu consegnato e di lì a poco iniziò le prove tecniche per entrare in funzione effettivamente il 14 febbraio 2010.