Traffico: regioni dell'arco alpino insieme per una gestione congiunta
Obiettivo: la realizzazione di una piattaforma di monitoraggio
Rappresentanti delle regioni dell'arco alpino (Provincia di Bolzano, Land Tirol, Svizzera centrale e Ticino,Rhne-Alpes, Val d'Aosta e Piemonte), che aderiscono al progetto, hanno partecipato oggi a un workshop alla Camera di Commercio a Bolzano per individuare una strategia congiunta. Si profila l'adozione di un cosiddetto strumento ''cap-and-trade'', ovvero una sorta di borsa dei transiti alpini o sistema di scambio delle emissioni.
''Gli strumenti per la gestione dei flussi di traffico vengono elaborati - spiega Frank Weber dell'Ufficio programmazione provinciale - tenendo presenti tutti gli aspetti del traffico attraverso le Alpi: liberta' di circolazione delle merci nella Ue, riduzione delle emissioni, spostamento del traffico merci su rotaia''.
Prendono parte al workshop Mauro Fabris,punto di riferimento di Bbt al Ministero delle infrastrutture, Leo Huberts, rappresentante della Commissione Ue, ed esperti provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino. A maggio e' prevista la presentazione al pubblico.