Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Traspo Day 2014, la logistica incontra gli operatori

La seconda edizione della Fiera si terrà dal 6 al 9 marzo

Roma, 20 febbraio 2014 - E’ un appuntamento di grande interesse il Traspo Day: la Fiera del Trasporto e della Logistica. Rappresenta un qualificato momento d’incontro e confronto per le realtà coinvolte nel settore. Questa seconda edizione si terrà dal 6 al 9 marzo all'interno del Polo Fieristico A1 Expo di Pastorano (Ce). L’area espositiva si sviluppa in una zona adiacente allo svincolo autostradale A1 Capua, su una superficie complessiva di 50.000 mq, di cui 15.000 coperti.

E’ una manifestazione, di rilievo nazionale e internazionale. Argomento non da poco, d’altronde, quello della logistica. Oggetto, negli ultimi anni, di un continuo dibattito tra i vari soggetti interessati. Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, nel corso della Mobility Conference tenutasi a Milano di recente, ha evidenziato che "la realizzazione dei quattro corridoi europei che si incroceranno nella pianura Padana consentiranno al nostro Paese di riacquistare la centralità nella logistica mediterranea verso l’Europa e verso l’Africa".

L’ex sottosegretario Bartolomeo Giachino, in quella stessa sede, ha sottolineato che "nell'attesa della realizzazione delle reti Ten-T è possibile però efficientare il sistema logistico del nostro Paese affrontando le tematiche dei porti, degli interporti, dei controlli doganali, sanitari nei porti, nella definizione del contratto franco destino, nella riforma dell’autotrasporto con un disegno unitario. Un disegno unitario discusso e confrontato con gli operatori logistici del nostro Paese che sono i primi a pagare le conseguenze dell'inefficienza del nostro sistema logistico che anche Assolombarda valuta in circa cinquanta miliardi di euro, uno dei grandi motivi della minore competitività del nostro Paese e della sua bassa crescita”.

Logistica e trasporti si confermano, quindi, motori di competitività e di crescita.

Carlo Sgandurra