Trasporti: il 65% degli italiani favorevole a soste regolamentate in città
Nonostante i comuni disagi nel trovare un parcheggio regolare, l'87% degli italiani si dimostra disciplinato e rispettoso delle regole
Roma, 25 settembre 2013 - Il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha voluto sondare le opinioni degli italiani sui parcheggi in città. Il 66% del campione afferma di abitare in una zona con parcheggi delimitati da strisce blu o gialle, il 65% degli intervistati si dichiara favorevole alle strisce perché garantiscono il diritto al parcheggio dei residenti (34%) e perché sono utili ad arginare il problema del parcheggio selvaggio (31%). La percentuale dei contrari, seppure non proprio esigua, si attesta sul 35% del campione: questi pensano che i parcheggi blu e gialli causino troppa difficoltà a chi vuole usare l'auto in città. Nonostante i comuni disagi nel trovare un parcheggio regolare, l'87% degli italiani si dimostra disciplinato e rispettoso delle regole: il 74% degli intervistati dice di rispettarle sempre per evitare spiacevoli multe e il 13% paga regolarmente il parcheggio a seguito di un freddo calcolo di convenienza economica.
Analizzando i dati per fasce d'età, si nota come i più attenti alle regole sono gli intervistati tra i 35 e i 44 anni (81%), mentre i più ribelli sono i giovani 18-24enni (60%). Ma qual e' la ricetta degli italiani per migliorare la situazione dei parcheggi? Il 53% degli italiani intervistati vorrebbe fossero create più aree parcheggio gratuite, il 38% propone di attivare un servizio navetta gratuito che colleghi il centro città con i grandi parcheggi, il 35% desidererebbe una diminuzione del costo dei parcheggi sotterranei del centro, mentre un ulteriore 34% vorrebbe risolvere il problema con un biglietto scontato per i mezzi pubblici, magari da distribuire nei grossi parcheggi periferici.