Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti, inaugurata Metro B1 di Roma

Il nuovo tratto è una diramazione della linea B della lunghezza di 3,9 chilometri

Roma, 13 giugno 2012 - La capitale ha un nuovo tratto di metropolitana. Ha preso il via alle 5.30 di questa mattina il primo 'storico' viaggio della metro B1. L'Agenzia per la mobilita' ha infatti informato che "con la prima corsa partita da Conca d'Oro per Laurentina, alle 5.30 di oggi è iniziato il servizio viaggiatori della tratta Bologna-Conca d'Oro della linea B della metropolitana. Sono attive due tratte: Laurentina-Rebibbia e viceversa, e Laurentina-Conca d'Oro e viceversa".

Il nuovo tratto è una diramazione della linea B della lunghezza di 3,9 chilometri da Bologna a Conca d'Oro, con in mezzo le fermate Sant’Agnese-Annibaliano e Libia. La diramazione del metro' blu collega piazza Bologna con piazza Conca d'Oro e potrà essere utilizzata da mezzo milione di cittadini residenti nel quadrante nord-est della capitale. In particolare i quartieri Bologna-Nomentano, Trieste-Africano e Montesacro.

Si tratta di un'infrastruttura importante visto che andrà a servire un'area grande come la città di Bologna, il cui traffico di collegamento con il resto della città si canalizza su appena tre ponti: Ponte delle Valli, Ponte Tazio e Ponte Nomentano. La nuova linea consentirà quindi agli abitanti del quadrante nord-est di recarsi direttamente al centro o all'Eur. Le tre nuove stazioni, caratterizzate tutte da piazze ipogee, al di sotto del livello stradale, sono state progettate dall'architetto Paolo Desideri che ha anche disegnato le forme della nuova stazione Tiburtina. Il progetto della B1 prevede ancora la realizzazione della stazione Jonio e poi si pensa di prolungarla fino a Bufalotta con altre tre fermate. Su questo il Campidoglio ha espresso il suo parere favorevole proprio lo scorso febbraio.

Ad inaugurare l'opera, con un "Evvai, è fatta", è stato il sindaco Gianni Alemanno, accompagnato di vertici di Atac e RomaMetropolitane, dall'assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma, e dal progettista delle stazioni, Paolo Desideri. L'incasso della prima giornata di operativita' della linea B1 sarà devoluto a favore dei terremotati dell'Emilia.

"Oggi è una giornata importante - sono state le prime parole di Alemanno dopo il taglio del nastro - è stato fatto un enorme lavoro. Dal punto di vista tecnologico questa linea è all'avanguardia. Dall'ultima inaugurazione di metro sono passati 12 anni, era il Giubileo. E presto inaugureremo la prima tratta della linea C e completeremo la tratta della linea B1 fino a Jonio".

"Da oggi ci saranno circa 20mila passeggeri in più nella nostra metropolitana, anche se la portata di questa linea e' di 24mila passeggeri l'ora. La capacita' di espansione e' veramente notevole, anche perché questa è una linea che sara' prolungata fino alla Bufalotta. Un investimento di 513 milioni di euro in un momento di crisi economica e un esempio di lavori e tecnologia italiana estremamente importante", ha poi affermato il sindaco alla conferenza stampa di presentazione. "Queste stazioni – ha detto - sono un gioiello di cui Roma puo' vantarsi. Basta confrontare le stazioni fatte 20 anni fa con quelle attuali per vedere un approccio completamente diverso. Abbiamo dei treni nuovi e le nostre officine risistemeranno gli altri, quindi anche dal punto di vista della fruibilità e della qualità dei trasporti ci sarà un notevole salto di livello".

Per realizzare la linea B1 ci sono voluti quasi sette anni di cantieri. I lavori, costati 513 milioni, si aprirono nell'ottobre del 2005. L'ulteriore tratta fino a Jonio, costata 220 milioni, dovrebbe essere pronta alla fine dell'anno. La frequenza dei treni sulla nuova tratta B1 della metropolitana sara' di 8 minuti. A spiegarlo l'assessore alla mobilita' di Roma Capitale Antonello Aurigemma. "Per ora - ha detto - la frequenza è stata gia' incrementata: da Bologna a Laurentina e' passata da 4 a circa 2 minuti e mezzo. E' rimasta invariata da Laurentina a Rebibbia con un treno ogni 4 minuti mentre sulla nuova linea B1, da Bologna a Conca D'Oro, passa un convoglio ogni 8 minuti''.

"Si tratta di una fase di start up - ha aggiunto Aurigemma - poi abbasseremo ulteriormente le frequenze ed i tempi d'attesa con l'arrivo di 17 nuovi treni". "Il bando per i nuovi treni, che saranno 17, e' stato gia' assegnato e in 24 mesi avremo tutti i convogli sulla linea. I primi arriveranno a marzo 2013. Il numero complessivo dei treni tra la B e la B1, sarà di 47".

Si è parlato anche della linea C. “Presto inaugureremo la prima tratta della linea C e poi completeremo la B1 fino a Jonio", ha annunciato il sindaco di Roma a margine dell'inaugurazione . "Per aprire i cantieri della linea C sulla tratta San Giovanni-Colosseo - ha spiegato l'assessore capitolino alla Mobilita' Antonello Aurigemma -, come prescrivono le norme, dobbiamo aspettare che la Corte dei Conti approvi la delibera del Cipe relativa al finanziamento".

Non mancano le polemiche politiche. "Come al solito Alemanno si conferma sindaco scorretto e che sa solo fare spot. Se oggi la metro B1 inizia a funzionare, gran parte del merito è delle precedenti Giunte di centrosinistra e del sindaco Veltroni che l'hanno progettata, appaltata, trovato i finanziamenti e iniziato e quasi concluso i lavori", ha affermato, in una nota, il segretario del Pd Roma Marco Miccoli. "Alemanno doveva solo terminarli - aggiunge - e l'ha fatto con un ritardo di circa un anno. Proprio per questo se fosse stato istituzionalmente corretto, Alemanno questa mattina avrebbe dovuto invitare anche l'ex sindaco Veltroni che ha buona parte del merito di questa nuova importante infrastruttura. Non lo ha fatto perché Alemanno pensa solo alla propaganda. Ma i romani ormai l'hanno capito e sanno che - conclude - le poche cose che si fanno ancora a Roma sono tutte frutto delle precedenti Amministrazioni di centrosinistra".

M.Av.

  Trasporti. Roma, al via la Metro B1: ecco come cambiano i bus