Trasporti, informazioni utili per chi è diretto in Slovenia
Al fine di rendere più agevole il percorso e contenere i tempi di attesa ai valichi di frontiera, Viabilità Italia fornisce alcuni informazioni utili
Trieste, 22 luglio 2013 - Nella stagione estiva si fa molto intenso lungo l’autostrada A4, nel tratto tra Padova e Trieste, il traffico di veicoli diretti in Slovenia, in Croazia ma anche nei Paesi dell’Est Europa. Quest’anno i fine settimana più interessati nella direttrice verso la Slovenia saranno: 26/28 luglio, 2/4 agosto; 9/11 agosto. Nella direzione dalla Slovenia, per il controesodo, quelli del 23/25 agosto e del 30 agosto/1° settembre. Al fine pertanto di rendere più agevole il percorso e contenere i tempi di attesa ai valichi di frontiera, Viabilità Italia ha fornito alcuni informazioni utili agli utenti.
LA “VIGNETTA” IN SLOVENIA
• Cos’è
Per percorrere le autostrade e le superstrade slovene occorre esporre sul parabrezza anteriore delle autovetture o sui motoveicoli (aventi una massa complessiva non superiore a 3500 kg) la c.d. “Vignetta” (vedi dépliant - all.1), ovvero un adesivo che dimostri l’avvenuto pagamento del pedaggio (che può essere settimanale, mensile o annuale per le vetture e settimanale, semestrale o annuale per i motoveicoli). È, pertanto, consigliabile, prima di partire, pianificare il proprio itinerario fino alla destinazione desiderata per verificare l’eventuale necessità o meno d’acquistare la “vignetta”. Le strade su cui vigente l’obbligo sono segnalate da un apposito cartello. Ulteriori e più approfonditi dettagli sono disponibili sul sito www.dars.si.
• Dove si acquista
Oltre che in prossimità della zona di confine, la “Vignetta” si può trovare nelle aree di servizio dell’autostrada A4 tra Padova e Trieste: nel caso in cui si attenda di acquistarla in quella di “Duino”, che è l’ultima prima della Slovenia, si potrebbero incontrare delle difficoltà legate al possibile sovraffollamento nelle ore di punta; inoltre si possono acquistare sull’autostrada A27 Venezia-Belluno, sull’A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano e sull’A23 Palmanova-Tarvisio. Si possono trovare anche in altri punti vendita fuori dall’autostrada in Veneto e Friuli (all.2).
ALLA FRONTIERA DI TRIESTE-LISERT
Per agevolare il passaggio alla barriera di Lisert, la Società Autostradale “Autovie Venete” mette in campo personale su strada per l’indirizzamento alle piste manuali e Telepass; sono attivi particolari presidi per un rapido soccorso meccanico e per interventi di assistenza nell’eventualità di lunghe attese.
POSSIBILE PERCORSO ALTERNATIVO
In caso di gravi congestioni sul tratto dell’A4 compreso tra Venezia e Portogruaro in direzione Trieste/Frontiera, è possibile che venga attivato un itinerario alternativo autostradale che permette di “bypassare” il tratto citato: dall’A4 (Passante di Mestre/allacciamento Preganziol) occorrerà quindi deviare sulla A27 fino a Conegliano da dove, proseguendo sulla A28 fino a Portogruaro, è possibile rientrare sulla A4 in direzione Trieste/Confine di Stato.
INFOTRAFFICO
Lungo il percorso è estremamente utile prestare la massima attenzione ai messaggi dei Pannelli luminosi che segnalano code o qualsiasi altra informazione per chi è in viaggio. Notizie sempre aggiornate sulle condizioni del traffico sono disponibili attraverso i canali del CCISS (numero verde 1518; RDS/TMC per navigatore satellitare; app iCCISS per smartphone; bollettini “Onda Verde” sulle tre Radio Rai; sito www.cciss.it). Inoltre è possibile contattare il call center Viaggiando al numero 892489 o collegarsi al sito www.infotraffico.autovie.it anche con mobile o smartphone.