Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti: Milano candidata per il premio Ocse

Il 21 maggio a Lipsia la proclamazione del vincitore

Roma, 20 maggio 2014 - L’anno scorso è andato alla città giapponese di Osaka. Quest’anno, il Transport Achievement Award, l’Oscar dei trasporti, assegnato dall’Ocse a città, politiche o tecnologie che abbiano ottenuto successo nel settore, potrebbe andare a Milano.

Il capoluogo lombardo è in corsa con il progetto “Area C”, la zona a traffico limitato, che i numeri del successo sembra averli: nel 2013, infatti, ha portato a un calo del traffico di circa il 30%, con una media di 41mila ingressi in meno ogni giorno, rispetto allo stesso periodo del 2011. Ed è proprio grazie ad “Area C” che Milano in pochi anni è scesa di ben 13 posizioni nella classifica sulla congestione del TomTom Traffic Index, realizzando la migliore performance in Europa dal punto di vista della riduzione del traffico.

 

I dati sulle emissioni inquinanti

Sul fronte della riduzione delle emissioni inquinanti, il Black Carbon, il carbonio elementare contenuto nel PM10 totale da traffico, presenta un calo del 34% tra il 2010 e il 2013. Le emissioni di PM10 a Milano, dovute sia al traffico stradale sia agli impianti fissi per il riscaldamento degli edifici, sono in continua diminuzione: con riferimento al primo semestre degli anni dal 2010 al 2013, il calo è di circa il 15% in tutta la città e circa il 21% in Area C (sul totale delle emissioni atmosferiche di PM10 dovute al traffico stradale e agli impianti fissi per il riscaldamento degli edifici, il contributo del traffico è stato dell'85% e quello degli impianto fissi del 15%).

Considerando solo le emissioni da traffico, in Area C il PM10 ha avuto un calo del 33%. Infine, un ultimo importante risultato della riduzione del traffico in città è il calo tra il 2012 e il 2013 del 25% di incidenti con feriti e del 50% di incidenti con morti.

 

Il premio all’International Transport Forum

Domani si alzerà il sipario sul premio, a Lipsia si svolgerà la cerimonia per la proclamazione del vincitore: nella giornata di apertura del International Transport Forum, la giuria sceglierà tra quei progetti che abbiano portato a un decisivo miglioramento per la qualità della vita dei cittadini, che siano stati operativi per almeno due anni e che non si siano conclusi da più di cinque anni.

L'International Transport Forum rappresenta uno dei principali eventi mondiali di discussione e confronto sui temi dei trasporti. Nei tre giorni sono attesi nella città tedesca i principali decision makers pubblici e privati oltre che i ministri dei 54 paesi membri dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica e Sociale.

M.Z.

  Milano vince il premio Ocse, guarda il servizio nel Tg delle Infrastrutture