Trasporti: "Nasce sportello unico marittimo"
A settembre 2012 nei porti di Genova e de La Spezia sarà avviato lo "Sportello unico marittimo"
Roma, 9 agosto 2012 - Il digitale va in soccorso della logistica marittima italiana facendole compiere un deciso salto di qualita' nella modernizzazione e competitivita' con il varo dello "Sportello unico marittimo" (e-maritime).
Almeno un miliardo di euro l'anno di risparmi, piu' efficienza operativa e procedure piu' snelle, ma anche la possibilita' di esportare il modello tecnologico in altri Paesi, infatti, sono i risultati che si delineano grazie alla firma apposta oggi nella capitale Seoul da Sergio Mercuri, Ambasciatore Italiano nella Corea del Sud (ROK), all'accordo frutto del protocollo di cooperazione per il settore ICT siglato nel settembre 2011 tra il Ministro della Funzione Pubblica e dell'Innovazione italiano e il MOPAS (Minister of Public Administration and Security) coreano. La firma e' stata resa nota da Francesco Beltrame, Presidente dell'ex-DigitPA, oggi Agenzia per l'Italia Digitale, l'organismo governativo italiano che aveva promosso la partnership tra i due Paesi.
Cosi', con un'applicazione pilota che richiedera' un investimento iniziale di soli 200 mila euro, gia' a settembre 2012 nei porti di Genova e de La Spezia saranno avviate le prime applicazioni digitali dello "Sportello unico marittimo", che portera' alla graduale e sistematica eliminazione (dematerializzazione) dei documenti cartacei nella logistica per tutti gli operatori marittimi.
La scelta della Corea del Sud come partner tecnologico internazionale nei test dello "Sportello unico marittimo italiano" deriva dal fatto che tale Paese, come testimoniano i dati dell'ONU, ha realizzato la migliore pubblica amministrazione digitale al mondo, conseguendo risparmi di 3 miliardi di dollari l'anno nel solo settore della logistica del settore trasporto marittimo.