Trasporti, presentato al Citytech il Programma della mobilità e dei trasporti della Lombardia
L'assessore regionale alla Mobilità della Regione Lombardia Del Tenno ha presentato al Citytech di Milano il 'Programma della mobilità e dei trasporti' per definire gli interventi prioritari nel settore del trasporto locale e ripensare gli investimenti infrastrutturali all'insegna di una mobilità più sostenibile
Milano, 29 ottobre 2013 - Un nuovo 'Programma della mobilità e dei trasporti' è stato presentato alla sessione inaugurale di 'Citytech' alla Fabbrica del vapore di Milano. Protagonista dell’iniziativa l’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, presieduto da Maurizio Del Tenno, che ha illustrato le linee essenziali del progetto: "Lavorare a un simile strumento significa andare a ridare ordine agli interventi che sono maturati nel tempo su diversi tavoli, riportandoli a fattore comune, rafforzandone le sinergie. Il 'Programma' è un'altra possibilità di fare rete, per coordinare lo sviluppo di ogni singolo intervento infrastrutturale, all'interno di un progetto unitario di sistema".
E per ridisegnare l’intero sistema del trasporto locale, è necessario uno studio preliminare degli spostamenti quotidiani, come quello annunciato dall’Assessore Del Tenno che partirà all’inizio del 2014: l’aggiornamento del censimento della mobilità che risale al 2002. Emergerà sicuramente dall’indagine un quadro più attendibile degli spostamenti che permetterà di individuare le priorità degli interventi sulle infrastrutture lombarde, ormai troppo vecchie. Linee, treni e mezzi pubblici su gomma sono obsoleti rispetto a una domanda che cresce costantemente: il numero di pendolari in meno di 10 anni, infatti, è più che raddoppiato, passando da 300.000 a oltre 700.000. E nei prossimi 4 anni sono previsti un milione di viaggiatori.
Per questo ha ricordato Del Tenno lo stanziamento di oltre 130 milioni di euro per acquistare 62 nuovi treni, che, a partire dai prossimi mesi del 2014, cominceranno a circolare sulle ferrovie lombarde. "I treni più vecchi -ha concluso- spariranno e il servizio migliorerà visibilmente".
La Regione Lombardia intende puntare molto anche sulla intermodalità che permette ai pendolari di spostarsi agevolmente usando diversi mezzi a basso impatto ambientale: "Stiamo portando avanti numerosi progetti per una mobilità sostenibile - ha detto Del Tenno - a partire dalla sostituzione dei mezzi pubblici più inquinanti, per la realizzazione di parcheggi di interscambio, nuove linee e prolungamenti di rete metropolitane e tram, le linee S, interventi a favore della ciclabilità".
Passi in avanti sono previsti anche sul fronte della bigliettazione integrata. "Entro due anni, grazie alla collaborazione tra la Regione Lombardia e il Comune di Milano, - ha promesso Del Tenno - attiveremo il sistema di bigliettazione integrata. Sarà un importante risultato, che viene incontro alle esigenze di quanti si spostano sul nostro territorio. I primi passi di questo percorso sono già stati fatti, ad esempio, con l'introduzione dei titoli di viaggio integrati 'Io Viaggio', che consentono di muoversi liberamente all'interno di un territorio a tariffe agevolate".
Tutti questi interventi annunciati si muovono, però, nella cornice dell’austerity del Governo, situazione che Del Tenno non ha mancato di sottolineare alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi. "Siamo assediati dai tagli al trasporto pubblico – ha denunciato Del Tenno - e in queste condizioni è difficile creare un servizio efficiente". A soffrire è il trasporto pubblico locale che con "il taglio di circa il 30 per cento fatto del governo precedente ha obbligato la Regione, per 400 milioni, a integrare con fondi propri, e ora la Regione li confermerà, ma è una accezione: nelle Regioni vicine, anche nel Veneto si fanno tagli, addirittura si fanno nella vicina Svizzera".
D’Accordo a una mobilità più sostenibile anche il Presidente della Provincia di Milano Guido Pedestà: " Le piste ciclabili si stanno sviluppando, non dico che ci avviciniamo alla media delle città europee ma stiamo cercando di recuperare un ritardo che indubbiamente esiste. Anche l'uso del car sharing – continua il presidente Podestà intervenuto all'incontro 'Citytech'- consente di risparmiare in parcheggi e poi vuol dire anche una comodità assoluta in più. Questo aiuta ad arrivare verso una vita più accettabile e da questo punto di vista è proprio un fatto di stili di vita che stanno cambiando e dobbiamo - conclude il presidente della Provincia - incentivare tutto questo, sia dal punto di vista della salute sia da punto di vista del vivere bene".
"La mobilità dolce e sostenibile, quella che non inquina, non è più un'utopia. È un obiettivo che insieme, istituzioni cittadini e tutti gli altri soggetti coinvolti, possiamo raggiungere", con queste parole il primo cittadino di Milano Giuliano Pisapia ha aperto i lavori del 'Citytech', iniziativa sulla mobilità innovativa che ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica e la medaglia di rappresentanza per la Fabbrica del vapore a Milano.
"Noi abbiamo - ha continuato il sindaco - già messo in campo atti concreti, penso ad Area C, al potenziamento del trasporto pubblico, con l'apertura di una nuova linea metropolitana, la M5 , e i lavori per la M4, allo sviluppo del BikeMi e del Car sharing ed è evidente che proseguiremo su questa strada. Sperimentare, introdurre e sviluppare le più avanzate politiche ambientali, a partire proprio da quelle sulla mobilità, concorre ad aumentare il benessere dei cittadini, a migliorare la qualità della vita, senza dimenticare il risparmio economico".
"Area C - ha sottolineato Pisapia - è naturalmente l'esempio più immediato. Gli accessi delle auto all'area dei Bastioni sono diminuiti di oltre un terzo, lo spazio a disposizione per pedoni e ciclisti è aumentato, sono diminuiti gli incidenti in tutta la città, è cresciuta la velocità dei mezzi pubblici di superficie ed è migliorata l'efficienza dei taxi". Il sindaco infine ha rivolto un apprezzamento per l'intervento del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi “che oggi ha detto che non ci saranno più finanziamenti a pioggia, ma verranno premiate le iniziative virtuose e altamente tecnologiche, come ad esempio la M5".
Citytech, Trasporti: illustrati i primi risultati del Libro bianco sulla mobilità di Eurispes