Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti. Roma, dal 25 maggio nuove tariffe: ecco le novità

Tutto quello che c'è da sapere, anche su agevolazioni e sconti

Roma, 17 maggio 2012 - Dal 25 maggio scattano gli aumenti tariffari per i biglietti del trasporto pubblico locale. Il biglietto costerà 1,50 euro e potrà essere usato per 100 minuti. L'abbonamento mensile personale costerà 35 euro, quello impersonale 53, mentre l'abbonamento annuale passerà a 250 euro. Fra le novità l'agevolazione quoziente familiare: gli appartenenti a una famiglia residente a Roma, con tre figli, ovvero due di cui un portatore di handicap, potranno acquistare gli ulteriori abbonamenti con lo sconto del 10%. Il biglietto valido per un giorno (Big) costerà 6 euro, quello per 3 giorni (Bti) 16,50 euro, quello valido per sette giorni (Cis) 24 euro. L'abbonamento annuale per invalidi e pensionati sociali con reddito Isee superiore ai 15.000 euro costerà 50 euro.

La manovra tariffaria è accompagnata da alcune novità, la più importante delle quali riguarda l'obbligo di convalidare, all'inizio di ogni viaggio, oltre al biglietto, anche l'abbonamento elettronico. Inoltre per agevolare le operazioni di verifica e di convalida sarà obbligatorio salire e scendere come indicato sulle porte. Chi, dopo il 25 maggio, sarà ancora in possesso di vecchi titoli di viaggio potrà utilizzarli fino al 31 luglio o cambiarli, pagando la differenza, fino al 31 ottobre. Restano come sempre esclusi dalla validità di tutti i titoli i collegamenti Cotral, Tiburtina/Termini-Fiumicino, il collegamento Trenitalia no stop Termini-Aeroporto di Fiumicino, i servizi turistici Archeobus e 110 Open. L'accordo Atac, Cotral e Trenitalia prevede diverse possibilità di viaggiare su bus, tram, metro e treni con un unico titolo: la Metrebus card.

Dal 25 maggio scattano anche gli adeguamenti tariffari agevolati per alcune categorie sociali. In particolare: giovani e studenti, anziani over 65, disoccupati, famiglie (quoziente familiare), invalidi e pensionati sociali, mutilati, invalidi di guerra e medaglie d'oro vittime del terrorismo, perseguitati razziali e rifugiati politici.

Diversi per ogni categoria i requisiti richiesti, le date di decorrenza e le modalità per ottenere gli abbonamenti agevolati che avranno tariffe basate su scaglioni di reddito Isee.

INVALIDI E PENSIONATI SOCIALI
La nuova agevolazione entra in vigore il 25 maggio 2012, ha validità annuale e non più mensile. Possono ottenerla i residenti a Roma: con invalidità civile almeno del 67%, del lavoro almeno del 67%, di servizio dalla I alla V categoria e pensionati sociali categoria As, Ps, Pso; con un reddito certificato Isee secondo diversi scaglioni. In particolare: fino a un reddito di 10 mila euro costo abbonamento 20 euro, con reddito da 10 a 15 mila euro, costo abbonamento 35 euro, con reddito da 15 mila euro in poi, costo abbonamento 50 euro. Chi ha diritto e possiede i requisiti richiesti, dovrà recarsi fino al 22 maggio presso i Municipi di appartenenza, e in seguito presso 9 biglietterie Atac con: copia modello Isee, copia del documento di riconoscimento valido, Metrebus card personale da riconsegnare - o una fototessera se non si possiede la Metrebus Card - certificato di invalidità.

OVER 65
La nuova agevolazione entra in vigore il 25 maggio 2012, ha validità annuale e non più mensile. Possono ottenerla i cittadini residenti a Roma che hanno compiuto 65 anni e posseggono un indice Isee inferiore o uguale a 20 mila euro secondo diversi scaglioni. In particolare: fino a un reddito di 10 mila costo abbonamento 120 euro, con reddito da 10 a 15 mila, costo abbonamento 130 euro, con reddito da 15 a 20 mila, costo abbonamento 150 euro. Chi ha diritto e possiede i requisiti richiesti, dovrà recarsi fino al 22 maggio presso i Municipi di appartenenza, e in seguito presso 9 biglietterie Atac con: copia modello Isee (inferiore o uguale a 20 mila euro), copia del documento di riconoscimento valido, Metrebus card personale da riconsegnare - o una fototessera se non si possiede la Metrebus Card. Chi non ha diritto potrà, dal 25 maggio, acquistare un titolo ordinario presso l'intera rete di vendita.

GIOVANI E STUDENTI DA QUEST'ANNO ABBONATI VIA WEB
La nuova agevolazione entra in vigore il 25 maggio 2012, ha validità annuale e non più mensile. Per chi è in possesso di una Metrebus Card, sarà sufficiente recarsi, a partire dal 25 maggio se scarica, oppure dall'1 giugno, se carica, presso 9 biglietterie Atac consegnando la documentazione utile alla successiva ricarica annuale. Chi non ha ancora la Metrebus Card, può ottenerla registrandosi sul web form di Atac SpA, all'indirizzo www.atac.roma.it, dal 15 maggio 2012 al 30 giugno 2012. La card sarà recapitata a casa entro il 31 luglio. Presentando la mail di conferma di Atac l'abbonamento agevolato si ottiene  presso una delle biglietterie Atac consegnando la documentazione in una busta con indicato il numero identificativo che Atac avrà comunicato nella mail di riscontro. Presso le biglietterie Atac, presentando la mail sarà possibile acquistare ancora l'abbonamento mensile da 18 euro valido per il mese di giugno (e di luglio, qualora la Metrebus Card non sia arrivata a casa entro il 30 giugno). La documentazione da presentare: copia del modello Isee (inferiore o eguale a 20 mila euro), copia certificazione di assegnazione di borsa di studio e/o alloggio presso la casa dello studente (in caso di studente non residente a Roma Capitale), copia del documento di riconoscimento valido, una fototessera. Per ottenere l'abbonamento agevolato è comunque necessario: essere residenti a Roma; avere fino a 20 anni d'età; essere studenti - con un massimo di 26 anni di età – che frequentano istituti di istruzione post-secondaria. Se la residenza non è a Roma è necessario aver ottenuto borsa di studio o alloggio alla Casa dello studente. Il limite massimo d'età per chi frequenta istituti di istruzione post-secondaria sono i 26 anni. L'indice Isee del nucleo familiare di appartenenza deve essere inferiore o uguale a 20 mila euro. La tariffa annuale agevolata varierà in funzione del livello dell'Isee, secondo diversi scaglioni. In particolare: fino a un reddito di 10 mila costo abbonamento 130 euro, con reddito da 10 a 15 mila, costo abbonamento 140 euro, con reddito da 15 a 20 mila, costo abbonamento 150 euro. Senza i requisiti previsti per l'abbonamento agevolato, per poter utilizzare i mezzi del trasporto pubblico, dal 25 maggio i giovani dovranno acquistare un abbonamento ordinario, mensile o annuale, presso la rete vendita diretta e indiretta.

DISOCCUPATI
La nuova agevolazione entra in vigore il 25 maggio 2012, con validità mensile. Il costo dell'abbonamento è di 16 euro, ma cambiano i requisiti per ottenerlo. È necessario essere: residenti a Roma; disoccupati da oltre due anni già iscritti nelle liste di collocamento; non occupati che hanno perso le provvidenze della cassa integrazione o l'indennità di mobilità nei 18 mesi precedenti la data in cui viene richiesto l'abbonamento agevolato; non occupati che godono da oltre 6 mesi dei trattamenti di cassa integrazione o sono iscritti nelle liste di mobilità. L'indice Isee che consente di accedere all'agevolazione deve essere inferiore o eguale a 20 mila euro. L'abbonamento potrà essere ottenuto dall'1 giugno, o dal 25 maggio se la Metrebus Card è scarica, esclusivamente presso le biglietterie Atac consegnando: copia del modello Isee (inferiore o eguale a 20.000 euro), copia del documento di riconoscimento valido, Metrebus Card personale da consegnare.

ABBONAMENTO ANNUALE FAMIGLIA SCONTO DEL 10%: 225 EURO
L'abbonamento Annuale con sconto del 10% è valido 365 giorni dalla data di sottoscrizione della ricarica sulla Metrebus card. Il titolo è personale e consente di viaggiare su tutti i mezzi del Trasporto Pubblico Locale di Atac (autobus, tram e metropolitana), Cotral e ferrovie regionali (Trenitalia solo in II classe, Roma-Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo). Tale agevolazione è riservata agli appartenenti ai nuclei familiari residenti a Roma Capitale, i cui componenti non abbiano diritto ad alcuna agevolazione ed in cui sia stato già acquistato un abbonamento annuale ordinario da 250 euro in corso di validità. L'abbonamento Annuale con sconto del 10% viene rilasciato esclusivamente su supporto elettronico ricaricabile, dotato di chip e denominato Metrebus Card: per richiedere la stessa è necessario rivolgersi presso una delle biglietterie Atac (ad esclusione della biglietteria di Spagna) dove il richiedente dovrà autocertificare lo Stato di famiglia allegando la fotocopia della MC e dello scontrino della ricarica pagata a tariffa intera.

ABBONAMENTO ANNUALE A QUOZIENTE FAMILIARE: 225 EURO
L'abbonamento Annuale a quoziente familiare con sconto del 10% è valido 365 giorni dalla data di sottoscrizione della ricarica sulla Metrebus card. Il titolo è personale e consente di viaggiare su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale di Atac (autobus, tram e metropolitana), Cotral e ferrovie regionali (Trenitalia solo in II classe, Roma-Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo). Possono accedere a tale agevolazione i cittadini residenti a Roma Capitale, appartenenti a nuclei familiari composti da almeno tre figli a carico, ovvero due figli di cui uno portatore di handicap. L'abbonamento viene rilasciato esclusivamente su supporto elettronico ricaricabile, dotato di chip e denominato Metrebus Card: per richiedere la stessa è necessario rivolgersi presso una delle biglietterie Atac (ad esclusione della biglietteria di Spagna) dove il richiedente dovrà autocertificare lo Stato di famiglia comprovante il diritto all'agevolazione.

ABBONAMENTO ANNUALE INVALIDI DI GUERRA/MEDAGLIE D'ORO
L'abbonamento Annuale Gratuito per invalidi di guerra è valido 365 giorni dalla data di sottoscrizione dell'abbonamento/ricarica sulla Metrebus card. Il titolo è personale e consente di viaggiare su tutti i mezzi del Trasporto Pubblico Locale di Atac (autobus, tram e metropolitana), Cotral e ferrovie regionali (Trenitalia solo in II classe, Roma-Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo). È riservato alle seguenti categorie di cittadini residenti a Roma Capitale: mutilati ed invalidi di guerra dalla I alla VIII categoria, decorati di medaglia d'oro al valor militare. L'abbonamento Annuale Gratuito per invalidi di guerra viene rilasciato esclusivamente su supporto elettronico ricaricabile, dotato di chip e denominato Metrebus Card: per richiedere la stessa è necessario rivolgersi presso una delle biglietterie Atac (ad esclusione della biglietteria di Spagna) dove il richiedente dovrà consegnare una copia del Modello 69 rilasciato dalla Direzione provinciale delle pensioni di guerra del ministero del Tesoro.

ABBONAMENTO ANNUALE CATEGORIE SPECIALI: 40 EURO
L'abbonamento Annuale Agevolato per perseguitati razziali, rifugiati politici e vittime del terrorismo è valido 365 giorni dalla data di sottoscrizione dell'abbonamento/ricarica sulla Metrebus card. Il titolo è personale e consente di viaggiare su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale di Atac (autobus, tram e metropolitana), Cotral e ferrovie regionali (Trenitalia solo in II classe, Roma-Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo). Possono accedere all'agevolazione i cittadini residenti a Roma Capitale, con reddito Isee non superiore a 20.000 euro, che siano stati riconosciuti: perseguitati razziali; rifugiati politici; vittime di atti di terrorismo o stragi di matrice terroristica con invalidità conseguente superiore all'80%. L'abbonamento Annuale Agevolato per perseguitati razziali, rifugiati politici e vittime del terrorismo viene rilasciato esclusivamente su supporto elettronico ricaricabile, dotato di chip e denominato Metrebus Card: per richiedere la stessa è necessario rivolgersi presso una delle biglietterie Atac (ad esclusione della biglietteria di Spagna). Ai fini dell'ottenimento dell'agevolazione, il richiedente deve consegnare una copia della certificazione Isee comprovante il requisito reddituale e copia della documentazione di seguito indicata, diversa per categoria, con il relativo originale in visione, per il riscontro dell'autenticità.

- Per i perseguitati razziali: certificazione rilasciata dal ministero dell'Economia e delle Finanze con la quale viene attribuito lo Status di perseguitato razziale e la concessione di un assegno vitalizio di benemerenza; certificazione rilasciata dalla commissione della Presidenza del Consiglio dei ministri.
- Per i rifugiati politici: certificato con la dicitura 'Certificato provvisorio’ ovvero 'Certificato’ che riconosca lo status di Rifugiato politico da parte della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale del ministero dell'Interno (prima del 2008 dalla Commissione Centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato); permesso di soggiorno in corso di validità (della durata di 5 anni).
- Per le vittime di atti di terrorismo o stragi di matrice terroristica con invalidità permanente o superiore all'80% della capacità lavorativa: certificazione rilasciata dalla Prefettura attestante lo status di Vittima del terrorismo con invalidità conseguente superiore all'80%.

Fonte: agenzia Dire