Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti: scioperi +55% in 5 anni, calano solo nei cieli

Ministero, nel 2011 6.060 ore di stop, metà nel tpl, per tir +800%

Roma, 2 settembre 2012 - Sempre più scioperi nel settore dei trasporti: negli ultimi cinque anni le ore di stop sono aumentate del 55,7% e lo scorso anno aerei, treni, navi, mezzi di trasporto pubblico e tir sono rimasti fermi complessivamente per 6.060 ore. A fotografare la situazione e' il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel Conto nazionale 2010-2011. Lo scorso anno quasi la meta' delle ore di stop complessive e' stata fatta nel tpl, mentre il trasporto aereo e' l'unico settore ad aver registrato un calo rispetto al 2006.

Nel 2011 le ore di stop effettuate nei trasporti sono state complessivamente 6.060 (11.460 quelle proclamate). La maggior parte dei conflitti si e' verificato nel tpl, che lo scorso anno ha assorbito quasi la meta' (2.916, pari al 48,1% del totale) delle ore di sciopero effettuate. Gli altri settori in cui si e' registrato il maggior numero di ore di sciopero effettuate sono quello ferroviario (1.652) e quello aereo (769). Seguono il settore marittimo (507 ore) e quello dell'autotrasporto (216).

Rispetto al 2010 le ore di sciopero effettuate complessive sono aumentate del 13,3% ma rispetto a cinque anni prima l'incremento e' del 55% (nel 2006 erano state 3.890 quelle effettuate e 8.172 quelle proclamate). Solo nei cieli si e' scioperato meno che nel 2006 (-27,5% per il trasporto aereo), mentre l'incremento maggiore spetta all'autotrasporto (+800%), seguito dal Tpl (+109,6%), dal settore ferroviario (+55,4%) e da quello marittimo (+44,4%). Per il settore aereo, in particolare, questo trend di calo prosegue dal 2008, l'anno della vertenza Alitalia. E rispetto al 2006, quando le ore di sciopero nei cieli rappresentavano quasi un terzo (29%) del totale delle ore scioperate nei trasporti, nel 2011 pesano per appena il 12,7% del totale.

La maggior parte degli scioperi dello scorso anno e' stato di tipo locale e ha coinvolto soprattutto le regioni del Centro: le ore di sciopero effettuate sono state 1.880 a livello nazionale e interregionale e 4.180 a livello locale, di cui 1.733 nel Centro, 1.615 al Nord e 832 al Sud. Tra le motivazioni degli scioperi quella piu' rivendicata dai lavoratori e' il problema  dell'organizzazione del lavoro.

Intanto con l'autunno si attende una nuova ondata di scioperi: l'1 ottobre e' in programma lo stop nazionale di 24 ore di tutti gli addetti ai servizi ferroviari di accompagnamento notte, ristorazione a bordo treno, pulizie e attivita' accessorie e complementari, proclamato da Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Salpas Orsa e Fast Ferrovie; il 2 ottobre tocchera' invece al trasporto pubblico locale con lo stop nazionale di 24 proclamato anch'esso da tutti i sindacati di categoria.

Enrica Piovan (Ansa)