Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti. Sfida sui binari a colpi di novità

Come cambia l'offerta di Trenitalia con l'avvio dell'orario estivo e l'arrivo di nuovi competitor

Milano, 11 giugno 2012 – Scatta l'offerta estiva di Trenitalia che presenta numerose e sostanziali novità. Innanzitutto cambia il sistema dei prezzi con l'introduzione di tre livelli (Supereconomy, Economy e Base) che ampliano il ventaglio delle offerte disponibili. La nuova modalità riguarda tutta la famiglia delle Frecce (Rossa, Argento e Bianca) ma anche tutti i treni a lunga percorrenza. Il biglietto Base è il prezzo di riferimento, permette un numero illimitato e gratuito di cambi fino alla partenza ed è rimborsabile. L'Economy permette un certo risparmio, a patto di accettare la possibilità di cambi di prenotazione pagando un'integrazione e rinunciando al rimborso. Infine, il Supereconomy consente di viaggiare anche spendendo solo 9 euro, escludendo però ogni possibilità di modifica della prenotazione e di rimborso. In più, il prezzo del biglietto Base di seconda classe su tutti treni Frecciarossa e Frecciargento della dorsale Torino-Salerno cala del 5 per cento.
Combinazioni
Dopo la progressiva introduzione sui Frecciarossa di quattro livelli di servizio - Standard, Premium, Business e Salottino (c'è anche la Executive ma per prezzo e numero dei posti è veramente una nicchia di lusso) - le combinazioni tra tipologia di biglietto e servizio scelto consentono ora una grande flessibilità. Sulla Milano-Roma, ad esempio, si può viaggiare con 9 euro in Standard con un biglietto Supereconomy, con 128 euro in Salottino con il biglietto Base.
Naturalmente, il numero dei biglietti superconvenienti non è infinito, ma alle associazioni dei consumatori che si sono lamentate in passato della difficoltà di reperimento di questi ticket Trenitalia replica assicurando che sono ben un milione al mese i biglietti in vendita a prezzo ridotto: 300mila biglietti Supereconomy, dei quali 200mila sulle Frecce, e 700mila Economy (di cui 450mila sempre per le Frecce). Insomma, i biglietti ferroviari assomigliano sempre di più a quelli aerei e prima di partire è bene fare un'accurata ricerca delle soluzioni più convenienti.
Passando ai treni, Trenitalia mette in orario due Frecciarossa in più sulla direttrice Torino-Milano-Roma e uno fra Milano e Torino. Inoltre tutte le corse non stop Frecciarossa sulla Milano-Roma (28 corse) sono effettuate da Etr500 allestiti per i quattro nuovi livelli di servizio. Sulla rete tradizionale, sono quattro i Frecciabianca in più sull'Adriatica (Milano-Ancona e Venezia-Lecce) e due sulla Tirrenica Nord (Genova-Roma) in risposta alle richieste di rafforzamento di queste direttrici, escluse da Frecciarossa e Alta Velocità.
Aumentano anche le fermate dei Frecciabianca, soprattutto sull'Adriatica: a Pesaro, Faenza, Forlì, Cesena e San Benedetto del Tronto. Trenitalia pensa anche al Sud: quattro corse Intercity Roma-Reggio Calabria sono effettuate con carrozze rinnovate, dotate anche di prese elettriche al posto. Tornano anche i treni notturni con otto convogli tra sud e nord. Si aggiungono un Palermo/Siracusa-Milano, un Reggio Calabria-Milano, e quattro Lecce-Milano, mentre sono confermati i collegamenti dalla Puglia a Bologna e dalla Sicilia a Roma, che permettono di proseguire il viaggio con le Frecce. Infine, sono istituiti due collegamenti con Salerno, rispettivamente da Torino e da Bolzano.
Da ricordare, anche se in estate l'attività fieristica è rallentata, i convogli Frecciarossa e Frecciabianca che in occasione delle principali manifestazioni fermano a Rho Fiera Milano e a Rimini, dove Trenitalia ha anche previsto una speciale offerta per il «Meeting per l'amicizia fra i popoli» tra il 19 e il 25 agosto prossimi.
Miglioramenti
Con il nuovo orario Trenitalia migliorai servizi dei Frecciabianca, fino a oggi al di sotto delle aspettative dei viaggiatori. L'operazione richiederà alcuni mesi, con un restyling interno delle carrozze: sedili più comodi, dotati di tavolini, presa elettrica, wi-fi, e un monitor in ogni carrozza per le informazioni ai viaggiatori, oltre a un corner bar. Garantito il servizio di pulitore viaggiante su ogni convoglio, mentre a terra saranno disponibili biglietterie e desk informazioni dedicati. Lo sforzo è di aumentare complessivamente la qualità dei servizi e l'offerta del trasporto soprattutto per la famiglia delle Frecce, con l'obiettivo di fidelizzare i viaggiatori, adesso che sul mercato del trasporto passeggeri inizia la vera concorrenza di Ntv sull'Alta velocità e di Arenaways sulla rete tradizionale. Va in questa direzione anche il concorso di Trenitalia che mette in palio una Fiat 500 Pop Star, ovviamente rossa, agli acquirenti di un biglietto delle Frecce, fino al 30 settembre prossimo.

Franco Tanel (Il Sole 24 Ore)