Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporti, si amplia ancora la metro di Milano

Entro il 2015 la linea 5 arriverà allo Stadio di San Siro

Milano, 1 agosto 2014 - Ulteriore ampliamento per la Metro di Milano. La società Metro5 SpA, infatti, sta completando la tratta da Garibaldi a San Siro della linea 5 (Lilla) del capoluogo lombardo.
In questo modo, i tecnici prevedono di effettuare i primi collaudi ad agosto per proseguire settembre. Si tratterà di operazioni svolte di notte in maniera da consentire durante il giorno l’esercizio commerciale da Bignami a Garibaldi. La linea 5 è completamente automatizzata ed è gestita da un unico posto di controllo.

Nel 2015 la linea 5 si allungherà complessivamente di 10 fermate che saranno aperte in due tranche. Dall’inizio di marzo 2014, invece, la linea 5 è in esercizio da Bignami a Garibaldi: una tratta di 6,1 km con 9 stazioni: Bignami, Ponale, Bicocca, Ca’ Granda, Istria, Marche, Zara, Isola, Garibaldi.
 

In questi giorni, spiega una nota, è stata effettuata l’installazione dell’illuminazione normale e di emergenza, dell’impianto prese industriali con tensione 400V e 230V, della ventilazione del tipo push pull con i ventilatori posizionati nelle camere di ventilazione adiacenti le stazioni, della protezione contro incendio tramite idranti; della rilevazione incendi realizzata con tecnologia a cavo fibrolaser e dell’impianto altoparlanti.
 

Circa le prossime tappe, entro la fine di aprile del 2015, prima dell’Expo quindi, sarà in esercizio l’intera tratta da Bignami a San Siro Stadio con l’apertura delle stazioni di Domodossola (interconnessione con le Ferrovie Nord), Lotto (interconnessione con la Linea 1), Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro Stadio. A fine ottobre 2015 saranno aperte le rimanenti stazioni: Monumentale, Cenisio, Gerusalemme, Tre Torri e Portello.
 

Le TBM, per realizzare la stazione Lotto della linea 5, sono passate circa 8-10 m sotto la linea 1. Il piano ferro raggiunge i 25 m sotto il piano campagna. La presenza massiccia di acqua di falda ha obbligato ad un potenziamento delle opere di consolidamento ed è stato approntato un locale pompe. Oltre a questo, la stazione allo Stadio di San Siro è dotata della doppia banchina e dell’asta di manovra.


L’armamento, nelle zone in cui la nuova linea passa molto vicino agli edifici (per esempio a Segesta, a Lotto e nella tratta Gerusalemme-Cenisio), è stato realizzato con un sistema che permette di attenuare le vibrazioni: le rotaie sono state posate su piastre/masconi, in calcestruzzo armato su supporti discreti.
Questo ulteriore ampliamento della metropolitana milanese, una volta ultimato, collegherà la città per 12,8 km da Bignami a San Siro con un tempo di percorrenza di 26 minuti.
 

Andrea Zaghi