Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporto aereo: il 2013 è stato l'anno più sicuro, nessun incidente fatale nell'Ue

Nel mondo scesi a 17 gli incidenti e a 224 le vittime

Roma, 14 gennaio - Il 2013 e' stato l'anno piu' sicuro di sempre per l'aviazione commerciale. L'anno scorso, infatti, secondo quanto emerge dall'Easa, l'Agenzia Europea della Sicurezza Aerea (European Aviation Safety Agency), si sono registrati 17 incidenti e 224 vittime in tutto il mondo, contro una media annuale di 27 incidenti e 703 vittime nell'ultimo decennio. Nessun incidente fatale si e' verificato nel 2013 nei Paesi dell'Unione Europea.

 

Lo ha reso noto l'Enac evidenziando come l'aviazione civile europea ''sia ai massimi livelli mondiali di sicurezza e affidabilità''. Questo, ha sottolineato l'Enac, ''e' sicuramente il migliore riconoscimento per lo sforzo profuso da tutte le componenti del trasporto aereo (autorita' di controllo e investigative, organismi ministeriali, enti di controllo del traffico aereo, operatori aerei, imprese di costruzione e manutenzione, gestori aeroportuali, personale di volo e di terra) nel rispetto degli standard aeronautici e per il perseguimento continuo della sicurezza del volo. Per l'Italia, l'Enac contribuisce in maniera autorevole e determinante al raggiungimento di questi risultati con un'intensa attivita' regolamentare e di sorveglianza''.

Pur nei limiti di un organico fortemente ridotto dalle disposizioni governative sul contenimento della spesa pubblica, nel 2013, oltre all'intensa partecipazione alle attivita' internazionali di regolazione, ''sono state oltre 1.000 le ispezioni effettuate dal personale Enac sugli aeromobili da trasporto nazionali ed esteri, secondo i programmi europei Safa (Safety Assessment of Foreign Aircraft), Sana (Safety Assessment of National Aircraft) e Acam (Aircraft Continuous Airworthiness Monitoring) e oltre 2.000 le attivita' ispettive su infrastrutture aeroportuali, organizzazioni tecniche, operatori aerei, fornitori di servizi di controllo del traffico aereo, handler e organizzazioni di addestramento''.

 

Gli obiettivi Enac per il 2014

L'Easa, ha rilevato l'Enac, invita comunque a non considerare i lusinghieri risultati raggiunti come un punto di arrivo: e' infatti necessario continuare a perseguire il miglioramento delle prestazioni di sicurezza a fronte di un prevedibile incremento del traffico aereo nei cieli europei.

Nel raccogliere questo invito, nel 2014 l'Enac si appresta a dare attuazione al Sistema di Gestione della Sicurezza (SMS - Safety Management System) in accordo ai nuovi regolamenti europei sulle operazioni di volo, sull'addestramento del personale navigante e sugli aeroporti, quest'ultimo previsto in emissione alla fine del mese di gennaio.

E' inoltre prevista la pubblicazione della seconda edizione del Programma Italiano della Sicurezza Aerea e del relativo Piano di Azioni, in attuazione dell'Annesso 19 ICAO (International Civil Aviation Organization) e di periodici report di analisi e valutazione delle prestazioni di sicurezza del sistema del trasporto aereo, a fronte di indicatori e obiettivi per il miglioramento dei risultati nei settori ritenuti piu' critici.