Trasporto aereo: Ryanair sorpassa Alitalia. E' il Primo Vettore in Italia
Nel 2011 oltre 28 milioni di passeggeri
Roma, 6 marzo 2012 - Con oltre 3 milioni di passeggeri in più di Alitalia, e' Ryanair la regina dei cieli italiani. Nel 2011 ha trasportato 28,1 milioni di persone contro i 25 milioni della compagnia di bandiera. La low cost irlandese aveva tentato il sorpasso già nel 2010, mancandolo per poco più di 100 mila unità. L'anno dopo c'e' stata un'accelerata nella crescita dei passeggeri (fino al +20,3%) e ''siamo diventati la compagnia aerea più grande d'Italia'', ha esultato il sale & marketing manager, Melisa Corrigan, in una conferenza stampa.
La nuova sfida e' a quota 30 milioni di passeggeri, il traguardo che entrambi i concorrenti si pongono per il 2012: Ryanair continuando nella sua strategia di ''tagliare i costi ovunque possibile, per tenere i prezzi più bassi possibile'': come spiega Corrigan, la tariffa media e' 40 euro contro i 140 della concorrente; Alitalia con l'integrazione con Wind Jet e Blue Panorama. ''Aspettiamo la pronuncia dell'antitrust. Poi decideremo cosa fare'', ha detto la manager italo-irlandese.
I dati di dicembre 2011 mostrano che Alitalia ha una quota del mercato domestico del 33,6%, Ryanair del 24,8% e Wind Jet dell'11,3%. La nuova joint venture rafforza la concorrenza nei voli low cost in un mercato che, per la compagnia guidata da Micheal O'Leary, e' secondo per dimensioni solo a quello del Regno Unito-Irlanda. ''L'Italia ha per noi enormi potenzialità'', ha sottolineato Corrigan, illustrando le 54 nuove rotte lanciate dall'inizio dell'anno. Se sarà raggiunta quota 30 milioni di passeggeri, ne deriveranno 30 mila nuovi posti di lavoro nel turismo. A questo quadro roseo si e' opposto il presidente dell'Enac, l'autorità' per l'aviazione civile, Vito Riggio, che ha definito l'Italia ''una terra di conquista'' per Ryanair e ha invitato l'Europa e il presidente del consiglio Mario Monti a ''porre un problema di competizione a condizioni non eque, visto che Ryanair non applica contratti italiani e paga tasse meno onerose in Irlanda''. Nel complimentarsi con Ryanair per i risultati raggiunti, il presidente dell'Ente nazionale aviazione civile teme che a queste condizioni "alla lunga macinerà l'intero sistema italiano del trasporto aereo, con problemi non solo per le compagnie più grandi ma anche per le low cost che sono esse stesse aggredite in termini di concorrenza perché intaccate sulla base dei costi" Intanto, quasi a simboleggiare l'importanza crescente del Paese per la compagnia low cost, e' a Ciampino che lunedì 5 e' atterrato il 500 milionesimo passeggero di Ryanair. Valerio Schiesaro, un bambino di 6 anni partito da Genova, ha ricevuto in regalo 500 euro e, per celebrare il record, la compagnia ha messo in vendita un milione di biglietti a 10,99 euro. I festeggiamenti sono avvenuti in un aeroporto a rischio di chiusura. ''Al momento e' aperto e speriamo che rimanga aperto. A Ciampino stiamo benissimo - ha spiegato Corrigan - ci portiamo 4 milioni di passeggeri l'anno. Quando ci sarà un aeroporto a Viterbo, vedremo, ma c'e' anche Frosinone, le opzioni sono un'infinita'''.