Trenitalia, Frecce ad "alta velocità" di crescita
Nel 2012 il numero di viaggiatori arriva a sfiorare 40 milioni
Roma, 24 gennaio 2013 - Anno record, il 2012, per le Frecce di Trenitalia. Sono in crescita tutti i principali indicatori: aumenta il numero di viaggi, che sfiora i 40 milioni, 39.837.652 viaggiatori (+ 6,5% rispetto al 2011), e cresce anche la percorrenza media di ogni viaggiatore, tanto che i chilometri complessivi percorsi da tutti i passeggeri delle Frecce raggiungono i 12 miliardi e 310 milioni, con un balzo in avanti del 7,2%.
Aumenta anche il numero complessivo di corse effettuate, 70.895 (+4%), con una media di circa 194 corse giornaliere che, 95 volte su 100, sono giunte a destinazione puntuali.
Tra le rotte che hanno visto incrementare il numero di passeggeri svettano la Torino–Roma con un +27%, la Genova–Roma (+15%), la Milano– Ancona (+14%), la Venezia–Roma (+10%) e la Milano–Roma (+6%).
Il successo delle Frecce e dei servizi Trenitalia è dovuto anche alla politica di sconti praticata dal gruppo Fs e al potenziamento dei servizi internet e di call center. Sono infatti ben 13 milioni e 910 mila i ticket a prezzi scontati venduti in un anno, di cui 8 milioni e 600mila i biglietti Economy e Super Economy introdotti a giugno 2012 e 15 milioni i biglietti venduti via internet (+57% vs 2011), con oltre 2 milioni le telefonate gestite dall’892021, il call center di Trenitalia.
Ma a gioire nel 2012 non è stata solo Trenitalia. Con la concorrenza sull'alta velocità ferroviaria, "i prezzi dei biglietti sono diminuiti del 30% rispetto ad un anno fa ed è un fatto clamoroso e il vantaggio è stato tutto per i passeggeri", ha affermato l'amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone, su Italo con il ministro dell'Ambiente Corrado Clini e il presidente di Eataly Oscar Farinetti, per suggellare il patto per la sostenibilità ambientale e l'impegno per la riduzione dei gas serra.
Soddisfazione anche dal governo. "Il trasporto sull'alta velocità dei passeggeri è aumentato del 16%, grazie alla concorrenza", cioè da quando Ntv ha avviato l'attività nell'aprile scorso, ha detto il ministro Clini, aggiungendo che «l'introduzione della concorrenza ha avuto, tra gli altri effetti, il maggior uso del treno».
Aumenta anche il numero complessivo di corse effettuate, 70.895 (+4%), con una media di circa 194 corse giornaliere che, 95 volte su 100, sono giunte a destinazione puntuali.
Tra le rotte che hanno visto incrementare il numero di passeggeri svettano la Torino–Roma con un +27%, la Genova–Roma (+15%), la Milano– Ancona (+14%), la Venezia–Roma (+10%) e la Milano–Roma (+6%).
Il successo delle Frecce e dei servizi Trenitalia è dovuto anche alla politica di sconti praticata dal gruppo Fs e al potenziamento dei servizi internet e di call center. Sono infatti ben 13 milioni e 910 mila i ticket a prezzi scontati venduti in un anno, di cui 8 milioni e 600mila i biglietti Economy e Super Economy introdotti a giugno 2012 e 15 milioni i biglietti venduti via internet (+57% vs 2011), con oltre 2 milioni le telefonate gestite dall’892021, il call center di Trenitalia.
Ma a gioire nel 2012 non è stata solo Trenitalia. Con la concorrenza sull'alta velocità ferroviaria, "i prezzi dei biglietti sono diminuiti del 30% rispetto ad un anno fa ed è un fatto clamoroso e il vantaggio è stato tutto per i passeggeri", ha affermato l'amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone, su Italo con il ministro dell'Ambiente Corrado Clini e il presidente di Eataly Oscar Farinetti, per suggellare il patto per la sostenibilità ambientale e l'impegno per la riduzione dei gas serra.
Soddisfazione anche dal governo. "Il trasporto sull'alta velocità dei passeggeri è aumentato del 16%, grazie alla concorrenza", cioè da quando Ntv ha avviato l'attività nell'aprile scorso, ha detto il ministro Clini, aggiungendo che «l'introduzione della concorrenza ha avuto, tra gli altri effetti, il maggior uso del treno».