Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tunnel del Brennero, anche l'Austria ferma i lavori

Sospese le attività anche sul fronte austriaco dopo lo stop dell'Italia del 19 marzo scorso per il coronavirus. A rischio l'apertura prevista nel 2028

Stop ai lavori della galleria di base del Brennero anche sul lato austriaco. Dopo che BBT, società di progetto italo-austriaca, aveva annunciato lo scorso 19 marzo l’interruzione delle attività sul lato italiano a causa del coronavirus, anche l’Austria ha deciso di sospendere ogni intervento.

Con una nota, BTT aveva dichiarato di seguire “con molta attenzione gli sviluppi dell’attuale emergenza epidemiologica” e di aver quindi stabilito di sospendere temporaneamente i lavori “al fine di preservare e tutelare la salute di coloro che operano nei nostri cantieri e di prevenire qualsiasi contagio”, fatte salve le attività necessarie alla sicurezza delle opere in corso di realizzazione e il mantenimento in efficienza delle aree di cantiere. La misura riguarda i cantieri in Austria (lotti Tulfes-Pfones e Pfons-Brennero) e i cantieri in Italia (lotti Mules 2-3, Sottoattraversamento Isarco, Nuova viabilità Riol).

L’inaugurazione della galleria, prevista per il 2028, potrebbe quindi slittare con inevitabili conseguenze per il trasporto merci transfrontaliero oggi più che mai in seria difficoltà dopo la decisione di alcuni Stati di chiudere le proprie frontiere per contenere il contagio. Il tunnel in costruzione rappresenta l’unica alternativa alla strada, che sconta una serie di limitazioni come ad esempio i divieti imposti dal Tirolo alla circolazione dei Tir sul suo territorio.

Il progetto, destinato un giorno a diventare il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo, consta di un sistema di gallerie che si sviluppa per una lunghezza complessiva di 230 km tra Austria e Italia e costituisce la parte centrale del corridoio Scandinavo-Mediterraneo da Helsinki (Finlandia) a La Valletta (sull'isola di Malta). Ad oggi sono già stati scavati 123 km di gallerie, pari a oltre il 53% della lunghezza totale dell’opera.

Daniela Palermo