Turismo, Agenzia Demanio: bando per 100 immobili da recuperare
Promuovere ciclovie e cammini per nuovo tipo di turismo

Roma, 9 maggio 2017 - Favorire e sostenere lo sviluppo del turismo lento offrendo la possibilità di riutilizzare gli immobili pubblici come contenitori di servizi e di esperienze autentiche, fortemente radicate sul territorio. E' l'obiettivo del progetto "a rete" dell'Agenzia del Demanio, promosso da Mibact e Mit, “Cammini e percorsi”.
Il piano mira a recuperare oltre 100 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l'Italia per trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per i pellegrini, i turisti, i camminatori e i ciclisti che ogni anno percorrono questi tracciati. “Cammini e percorsi” si inquadra nell'ambito del Piano strategico del Turismo 2017-2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie turistiche/piano straordinario della mobilità turistica.
Gli immobili coinvolti nel progetto si trovano lungo la via Appia, la via Francigena, il cammino di Francesco e il Cammino di San Benedetto, lungo le ciclovie Vento, Sole e Acqua (Acquedotto pugliese) e lungo altri itinerari riconosciuti a livello locale. Si tratta di 103 beni - 43 dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas - che attraverso bandi di gara pubblicati entro l'estate "saranno affidati in concessione gratuita (9 + 9 anni) a imprese, cooperative e associazioni, costruire in prevalenza da soggetti fino a 40 anni oppure in concessione di valorizzazione fino a 50 anni a operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall'elevato potenziale per i territori, in una logica di paternalisti pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività".
"Pensiamo che i turisti italiani e stranieri siano pronti" e ora "siamo noi a dover recuperare il tempo perduto", ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, intervenuto alla presentazione del progetto. Delrio ha poi sottolineato: "Abbiamo messo a disposizione le risorse per fare nuovi cammini" per permettere ai turisti di "godere del bellissimo territorio italiano in una maniera differente, ma è anche un modo per promuovere economia e occupazione, come dimostra l'ultimo rapporto sull’economia della bici" che sottolinea come il mercato delle due ruote muova "circa 6 miliardi di fatturato complessivamente tra costi sanitari risparmiati, costi diretti. E' davvero un mercato molto importante - ha insistito – che sempre più chiede percorsi di bellezza e di tranquillità". Il ministro ha inoltre sottolineato che l'obiettivo adesso è "predisporre delle strutture di accoglienza e certamente questa iniziativa con il Demanio e il Mibact ci consente di presentare un pacchetto turistico alternativo che sarà molto apprezzato".
L'Agenzia del Demanio presenta con MiBACT e MIT il progetto Valore Paese - CAMMINI e PERCORSI